Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice del Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello, in provincia di Napoli. L’appuntamento, che si terrà a partire dalle 11, si propone come un vero e proprio punto di orientamento per chi opera nel mondo delle costruzioni.
Non a caso, il titolo scelto per questa edizione – “FARO / FARÒ” – richiama la necessità di un orientamento chiaro in un settore che oggi si trova al crocevia tra transizione ecologica, rivoluzione digitale, instabilità geopolitica e cambiamenti sociali. Temi che impattano direttamente sulle filiere produttive, sugli appalti pubblici e sulle dinamiche della progettazione urbana e infrastrutturale.

Un programma che unisce visione strategica e concretezza operativa
Ad aprire i lavori sarà Angelica Krystle Donati, presidente di Ance Giovani, con una relazione introduttiva che getterà le basi per i temi del convegno. Seguiranno l’intervento di Angelo Massimo Deldossi, vicepresidente Ance, con un focus su governance digitale e intelligenza artificiale, e un’intervista esclusiva a Padre Paolo Benanti, che guiderà una riflessione sul ruolo dell’etica nell’era degli algoritmi intelligenti.
Dalle 12, prenderanno la parola alcuni dei principali attori del settore pubblico e privato coinvolti nelle grandi trasformazioni infrastrutturali italiane: Stefano Donnarumma (AD Ferrovie dello Stato), Aldo Isi (AD Rete Ferroviaria Italiana), Claudio Andrea Gemme (AD Anas), seguiti dagli interventi del viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi e della ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone.

Costruzioni e società: inclusione, innovazione, territorio
Nel pomeriggio si alterneranno due panel tematici, con gli interventi di Stefano Scalera (AD Invimit) e Amedeo Manzo (presidente BCC Napoli). A seguire, Luca Bussolino, Head of Strategy & Innovation di Carlo Ratti Associati, offrirà uno sguardo sulle trasformazioni urbane e le città del futuro, con un’intervista dal titolo provocatorio: “Città che cambiano (se le cambiamo noi)”.
Il secondo panel, “Un mare di possibilità”, vedrà protagonisti Alessia Masitto (Responsabile Infrastrutture Cassa Depositi e Prestiti) e Massimo Sessa (presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), in dialogo sul rilancio degli investimenti infrastrutturali strategici.
La giornata proseguirà con l’intervento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e si concluderà con le riflessioni finali della presidente Ance, Federica Brancaccio, e della stessa Donati, seguite da un dibattito tra le generazioni Ance, per fare il punto su opportunità e sfide future per il comparto edilizio.
A moderare l’intero convegno sarà il giornalista Roberto Arditti.