La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico di pompaggio Limberg III, destinato a fornire 480 megawatt di capacità flessibile aggiuntiva a sostegno dell’approvvigionamento energetico rinnovabile europeo. Per la realizzazione di quest’opera strategica, Doka sta fornendo i propri sistemi di casseratura e ponteggi progettati per garantire precisione e sicurezza operativa in condizioni estreme di alta quota.

La “batteria delle Alpi”
Il complesso idroelettrico di Kaprun, spesso definito la “batteria delle Alpi”, si distingue per l’elevata capacità di accumulo e la flessibilità operativa, destinata a diventare sempre più rilevante nella stabilizzazione della rete elettrica europea. Entro il 2027, la diga di Wasserfallboden – nota anche come diga di Limberg – passerà dagli attuali 120 metri a quasi 129 metri di altezza, con un incremento del volume utile di invaso pari a 12,7 milioni di m³, raggiungendo un totale di 93,9 milioni di m³.

Tecnologia ad alte prestazioni in quota
Il cantiere si trova a 1.700 metri di altitudine, in un contesto segnato da temperature sotto lo zero, raffiche di vento oltre i 100 km/h e criticità logistiche eccezionali. In queste condizioni, Verbund, principale azienda elettrica austriaca, si affida all’esperienza di Doka nella realizzazione di grandi opere idrauliche. Grazie a strumenti di pianificazione 3D, preassemblaggio e logistica ottimizzata, i cicli di getto del calcestruzzo sono stati significativamente accelerati, consentendo di posare circa 260 m³ in soli tre giorni.
Per il getto dei blocchi curvi della diga è stato impiegato il sistema di casseratura a grandi pannelli Top 50, che assicura un’elevata precisione geometrica, mentre la casseratura D22 per dighe garantisce un sicuro trasferimento dei carichi. A supporto delle lavorazioni in quota, oltre 700 metri lineari di piattaforma ribaltabile K offrono condizioni di lavoro affidabili e sicure. Per le attività di montaggio e manutenzione presso la sala di comando, sono state installate 22 tonnellate di ponteggio modulare Ringlock, configurato sia come torri scala sia come piattaforme operative flessibili. Parallelamente, Doka ha fornito la sua expertise anche per la realizzazione della caverna sotterranea che ospiterà il nuovo impianto Limberg III, già inaugurata il 12 settembre 2025.

Un progetto strategico per la transizione energetica europea
L’investimento da 500 milioni di euro destinato a Limberg III rafforza l’indipendenza energetica e la sicurezza di approvvigionamento. Le centrali idroelettriche a pompaggio svolgono infatti il ruolo cruciale di sistemi di accumulo su larga scala: l’acqua viene pompata a quote più elevate nei periodi di surplus da fonti rinnovabili e rilasciata nei momenti di picco della domanda, stabilizzando la rete.
Con l’incremento di capacità, l’invaso di Wasserfallboden potrà immagazzinare circa 30 GWh aggiuntivi, equivalenti al fabbisogno annuo di circa 6.000 famiglie. Insieme alla potenza installata extra di 480 MW, Limberg III offrirà un contributo essenziale per compensare le fluttuazioni della produzione da eolico e solare.
“Il progetto di Kaprun dimostra come le soluzioni Doka contribuiscano alla transizione energetica globale – ha dichiarato Harald Zulehner, Managing Director di Doka -. Qui, nel contesto alpino estremo, la nostra tecnologia e i nostri team consentono un’esecuzione sicura, efficiente e affidabile – anche nelle condizioni più difficili”.

Scheda progetto
- Opera: Innalzamento diga di Wasserfallboden, impianto idroelettrico di pompaggio Limberg III
- Località: Kaprun, Austria
- Struttura: Diga ad arco
- Committente: Verbund Hydro Power GmbH
- Impresa (diga): Swietelsky AG
- Impresa (progetto complessivo): PSKW Arge Limberg III (PORR e Marti Tunnel AG)
- Durata: 2024–2027 (sistemi Doka impiegati 2025–2026)
- Sistemi utilizzati: Casseratura D22 per dighe, casseratura a grandi pannelli Top 50, piattaforma ribaltabile K, ponteggio modulare Ringlock