La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera realizzata in formula chiavi in mano da MC Prefabbricati.
L’investimento, per un valore superiore ai 20 milioni di euro, segna un passaggio rilevante per la crescita della multinazionale dell’e-commerce, ma costituisce soprattutto un caso esemplare di applicazione delle più avanzate tecnologie costruttive prefabbricate al servizio della logistica industriale.
All’inaugurazione del 10 ottobre hanno preso parte Fabio Missoli, CEO di Aosom Italy, il sindaco di Pozzolo Formigaro, Domenico Miloscio, e Geng Xiewei, consigliere economico e commerciale del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano.

Struttura prefabbricata ad alte prestazioni
Il nuovo complesso si estende su 37.000 metri quadrati di superficie indoor e ulteriori 20.000 metri quadri di spazio esterno, ed è stato sviluppato adottando soluzioni in calcestruzzo prefabbricato capaci di garantire robustezza strutturale, tempi di esecuzione ridotti e integrazione ottimale con gli impianti tecnologici. La scelta del prefabbricato si è rivelata strategica per coniugare la necessità di un involucro industriale performante con la predisposizione ad accogliere sistemi di automazione logistica di ultima generazione.
MC Prefabbricati, in qualità di general contractor, ha coordinato tutte le fasi di progettazione, produzione e montaggio degli elementi strutturali, gestendo in parallelo l’inserimento dei sistemi di movimentazione automatizzata. L’intervento ha richiesto competenze multidisciplinari e un’elevata attenzione ai dettagli costruttivi, con l’obiettivo di assicurare al nuovo polo elevati standard di efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Un tassello nella rete Aosom
Per Aosom, attiva in Italia dal 2014 e con presenza diretta in 12 Paesi, questo è il terzo polo logistico nazionale, che va ad affiancarsi a quelli di Belgioioso (PV) e Spinetta Marengo (AL). La capacità di stoccaggio complessiva sul territorio italiano supera ora i 100.000 m², consentendo di supportare un volume di ordini che nel 2024 ha superato 1,25 milioni di spedizioni. Il centro di Pozzolo Formigaro fungerà inoltre da infrastruttura strategica per lo sviluppo di servizi di logistica conto terzi.
“Questo traguardo ci permetterà di garantire più prodotti in pronta consegna ai nostri clienti – ha dichiarato Fabio Missoli, CEO di Aosom Italy – e, al tempo stesso, di ampliare i servizi di logistica 3PL con aree di stoccaggio ad alta efficienza e automazione”.

Orgoglio per la prefabbricazione
“Siamo estremamente orgogliosi del lavoro realizzato con il nuovo magazzino Aosom e della professionalità della nostra squadra che ha reso possibile questo progetto chiavi in mano – ha commentato Mauro Nava, Amministratore Delegato di MC Prefabbricati -. Ringraziamo Aosom per la fiducia accordataci e per averci scelto come partner in questa tappa significativa del loro percorso di crescita”.
Fondata nel 1970, MC Prefabbricati si distingue per la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo armato destinati a edifici industriali, commerciali e logistici. La realizzazione del nuovo hub Aosom rappresenta un ulteriore esempio della capacità dell’azienda di sviluppare progetti su misura, integrando esigenze strutturali e impiantistiche in un approccio costruttivo rapido, affidabile e sostenibile.

Prefabbricato e logistica, binomio strategico
L’inaugurazione del polo di Pozzolo Formigaro conferma il ruolo già consolidato della tipologia costruttiva del prefabbricato in calcestruzzo come cardine per la realizzazione di magazzini e centri distributivi ad alte prestazioni, capaci di sostenere la crescita dell’automazione logistica e le esigenze sempre più complesse della supply chain contemporanea.
L’azienda, che importa dalla Cina e commercia online articoli per la casa, il fitness, l’infanzia e gli animali – sia sul proprio portale che su piattaforme come Amazon – conta di avviare l’attività logistica a Pozzolo tra la primavera e l’estate del 2026, dopo la completa automazione degli impianti. Il polo impiegherà, oltre alle più recenti tecnologie di automazione, anche circa 40 dipendenti.















