venerdì, Ottobre 10, 2025

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro delle infrastrutture aeroportuali

Must read

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri – e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre – la venticinquesima edizione di Inter Airport Europe (IAE25), il più grande evento dedicato a tecnologia, progettazione e servizi per le attrezzature aeroportuali. La presenza di Mediapoint & Exhibitions all’evento di Monaco di Baviera è un altro punto di coerente prossimità con il macrosettore delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto – un punto di contatto che va di pari passo con l’impegno già profuso dalla nostra casa editrice durante il GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo (in programma, nella loro sesta edizione, dal 16 al 18 aprile 2026, nei padiglioni di Piacenza Expo), con il coinvolgimento dell’Aeronautica Italiana e dell’Esercito nell’esposizione e nei convegni dedicati, in modo costante e approfondito, alle pavimentazioni critiche e alle piste aeroportuali in calcestruzzo.

Lo spazio espositivo di Air Tech Italy alla venticinquesima edizione di Inter Airport Europe

La partecipazione di Mediapoint & Exhibitions come osservatore privilegiato a Inter Airport Europe va di pari passo con l’importante adesione a Air Tech Italy (ATI), la principale associazione di categoria che rappresenta le aziende italiane specializzate nella fornitura di prodotti, tecnologie e servizi per gli aeroporti e per il controllo del traffico aereo. Come primo punto di riferimento per i clienti internazionali alla ricerca di aziende italiane di alta qualità, l’interesse e il coinvolgimento nelle attività di Air Tech Italy, per Mediapoint & Exhibitions, risultano strategici, alla luce della filosofia editoriale e organizzativa (in ambito fieristico e congressuale) della nostra azienda. Una filosofia vocata alla volontà di “fare sistema” e di aggregare le diverse energie produttive e istituzionali nella spinta comunicativa e promozionale di progetti e piani nazionali che siano in grado di far progredire la politica industriale italiana e i suoi attori più importanti, seguendo un pensiero ambizioso di complementarità e sinergia nello sviluppo infrastrutturale e di servizio.

Quello delle pavimentazioni aeroportuali, in ambito civile e militare – da qui il rapporto consolidato e costante del GIC con l’Aeronautica Militare – è un tema di primaria importanza che ha occupato un posto rilevante nei programmi congressuali delle Giornate Italiane del Calcestruzzo, fin dalle prime edizioni della fiera piacentina. Le pavimentazioni aeroportuali rappresentano infrastrutture cruciali per la stessa Aeronautica Militare, deputata alla loro gestione e manutenzione – anche attraverso l’impiego di materiali riciclati e di tecnologie innovative applicate alle piste, alle vie di rullaggio e alle aree di parcheggio. L’esperienza mutuata dalle infrastrutture aeroportuali della Difesa hanno sviluppato, nel tempo, un’attenzione puntuale anche negli operatori che realizzano pavimentazioni aeroportuali in ambito civile, introducendo, ad esempio, il calcestruzzo fibrorinforzato e le tecnologie di rivestimento più avanzate per migliorare la durabilità e la resistenza delle superfici a condizioni estreme – tecniche che includono il calcestruzzo a consistenza di terra umida con bassi rapporti acqua/cemento, a beneficio di una maggiore densità e di una minore permeabilità, oppure rivestimenti polimerici a protezione delle pavimentazioni dalle variazioni di temperatura e dagli agenti chimici.

La partecipazione di Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe e l’associazione con Air Tech Italy costituiscono, nel momento odierno di confronto e conoscenza diretta sul campo, durante la fiera di Monaco di Baviera, un volano opportuno e una comunanza di intenti per il progresso dell’intero settore aeroportuale e delle sue infrastrutture.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

ITA Tunnelling Awards 2025, a Belgrado l’Italia in cima al mondo

Sono stati conferiti a Belgrado, la notte scorsa, i prestigiosi ITA Tunnelling Awards 2025, assegnati – come ogni anno, dal 2015 – dall’International Tunnelling Association, ai...

Tag