Nell’ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a torre Liebherr, operative sul lato danese del cantiere. La più moderna tecnologia applicata al settore del sollevamento porta la firma del grande costruttore globale. Molte delle gru in servizio sono montate su rotaia, un fattore chiave per l’efficienza e la flessibilità nella pianificazione del tunnel che, una volta completato, sarà il più lungo al mondo della sua tipologia.
Le esigenze del megacantiere danese richiedono mezzi straordinari per gestire i carichi pesanti, le tempistiche serrate, condizioni climatiche marine estreme e un arco temporale di costruzione che si estende su più anni. Ed è proprio in un simile contesto che le gru Liebherr come la 380 EC-B 16 oppure la 630 EC-H 40 mostrano tutto il loro valore. Particolarmente affidabile si è rivelato il robusto meccanismo di rotazione Liebherr, sviluppato ad hoc, che consente un funzionamento sicuro anche in condizioni meteorologiche difficili.
Molte delle gru Liebherr impiegate nel progetto sono montate su rotaie. Questa configurazione consente di spostarle facilmente lungo le vaste aree di produzione e montaggio, senza dover ricorrere a dispendiose operazioni di smontaggio e rimontaggio. Le potenti gru Liebherr supportano, tra le altre attività, la produzione e il trasporto dei 79 elementi standard del tunnel. Ciascun elemento misura 217 metri di lunghezza, pesa circa 73.000 tonnellate e viene movimentato su un percorso di circa 1,5 chilometri. Le gru sono progettate per rimanere in cantiere per l’intera durata dei lavori.

Tecnologia per il più grande progetto di tunnel del mondo
Con una lunghezza di circa 18 chilometri, il tunnel del Fehmarnbelt sarà il più lungo tunnel immerso al mondo, attraversando il Mar Baltico tra l’isola danese di Lolland e l’isola tedesca di Fehmarn. L’opera rappresenta un elemento chiave del corridoio scandinavo-mediterraneo della rete transeuropea di trasporto. Oltre a una ferrovia elettrificata a doppio binario, verranno realizzate quattro corsie autostradali, che ridurranno significativamente i tempi di percorrenza tra Amburgo e Copenaghen.
L’integrazione delle gru Liebherr – note per la loro longevità, facilità di manutenzione e ampie riserve di potenza – in uno dei progetti più complessi e ambiziosi d’Europa mette in luce in modo esemplare la straordinarietà dell’offerta del costruttore tedesco. In particolare, gli oltre 70 anni di esperienza della divisione Tower Cranes fanno di Liebherr uno specialista riconosciuto nel settore della tecnologia di sollevamento in cantieri di ogni tipo.
La serie Liebherr Tower Cranes comprende una vasta gamma di gru a torre di alta qualità utilizzate in tutto il mondo. Tra queste figurano: gru automontanti, a rotazione alta, con braccio regolabile e gru speciali, nonché gru edili mobili. Oltre ai prodotti, la divisione propone anche una vasta scelta di servizi a completamento del suo portafoglio: Tower Crane Solutions, Tower Crane Center e Tower Crane Customer Service.
In questo particolare scenario operativo, il montaggio delle gru su rotaia, unito al potente meccanismo di rotazione proprietario, rende le gru del marchio la prima scelta per i grandi cantieri con esigenze estreme e condizioni ambientali impegnative.