giovedì, Settembre 4, 2025

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Must read

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle malte e ai leganti storici. Ad ospitare i circa 200 ricercatori attesi da quattro diversi continenti, sarà la sede dell’Università di Padova, che accoglierà il congresso mondiale dedicato allo studio, alla conservazione e al restauro dei materiali da costruzione antichi.

Durante la tre giorni sono previsti un totale di circa 150 interventi, che si svolgeranno al Palazzo del Bo e a Palazzo Maldura, insieme a quattro lezioni magistrali. La conferenza è patrocinata da RILEM ed è organizzata congiuntamente dall’Università di Padova, dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – da CNR-ICMATE e dall‘Associazione Italiana di Archeometria.

L’incontro affronterà con un approccio estremamente tecnico lo studio delle tecnologie costruttive antiche, l’analisi scientifica delle malte, le problematiche di conservazione e la progettazione di materiali compatibili con il restauro. Spazio anche a sessioni su nuovi materiali da costruzione ispirati al patrimonio storico, con un approccio legato all’archeometria e alla sostenibilità.

“Hmc 2025 costituirà un’ottima occasione di incontro per i ricercatori e gli specialisti impegnati nell’ambito di studio delle malte e dei leganti storici – hanno dichiarato i co-chair Michele Secco (Università di Padova) e Cristina Tedeschi (Politecnico di Milano) –. L’apertura dell’evento alla comunità scientifica, accademica e professionale offrirà un ambiente favorevole allo scambio di idee e metodologie utili per lo sviluppo della ricerca nel settore delle costruzioni, con ricadute sia sul restauro che sull’edilizia in generale”.

Sono previste quattro relazioni di apertura. Durante la prima, il 2 settembre, che si svolgerà in Aula Magna al Palazzo del Bo, la professoressa Marie D. Jackson (Università dello Utah) parlerà dei calcestruzzi romani e della loro relazione con l’economia circolare. Seguirà l’intervento di Carlos M. Rodríguez-Navarro (Università di Granada) che proporrà un intervento sulle formulazioni sostenibili ispirate alle malte storiche. Mercoledì 3 settembre, a Palazzo Maldura, Ioanna Papayianni (Università Aristotele di Salonicco) si concentrerà sulla durabilità delle malte a base di calce confrontate con i cementi moderni. Mentre, giovedì 4 settembre, sempre a Maldura, Gilberto Artioli (Università di Padova) proporrà una revisione critica dello sviluppo dei leganti antichi e delle metodologie di studio più recenti.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Tag