mercoledì, Novembre 26, 2025

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Must read

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, inizia l’attività della società “Aziende Riunite Ponte sullo Stretto” Scpa, realtà consortile costituita il 2 aprile 2025. La nuova realtà imprenditoriale messinese si configura come hub integrato per la fornitura di beni e servizi collegati alla realizzazione del Ponte che, dopo decenni, sembra finalmente destinato a vedere la luce.

La società dovrà garantire – per il tempo del suo mandato, la cui durata prevista è fissata al 2025 – attività di coordinamento multi-settoriale per attività che spaziano dalla logistica alla gestione immobiliare, fino al facility management e ai servizi specialistici ad alta intensità di capitale umano.

La compagine societaria raccoglie alcune tra le realtà più rappresentative del tessuto produttivo e portuale del territorio. Ne fanno parte il Gruppo Franza – che comprende anche Caronte & Tourist – con diverse società operative nei settori della ristorazione, costruzioni e hospitality, la Nettuno Multiservizi attiva nella logistica e nell’approvvigionamento navale, la Sicurtrasport Spa specializzata nella sicurezza e nella movimentazione di beni ad alta criticità, Uniontrasporti, oltre a imprese di costruzioni come Ricciardello CostruzioniLupò CostruzioniD’Antoni Costruzioni, e realtà della metalmeccanica, dell’immobiliare e dei servizi di supporto come TecnoimanProxima e Home Services.

All’interno dello statuto societario vengono evidenziati l’impegno a strutturare processi operativi in grado di garantire il reperimento delle materie prime, la gestione delle forniture materiali e immateriali e il coordinamento delle imprese consorziate in tutte le fasi del progetto.

Alla guida della Scpa è stato designato Francesco La Fauci in qualità di presidente, mentre Pietro Franza e Ivo Blandina ricoprono la carica di vicepresidenti. Fanno parte del consiglio anche Antonio FormicaAlessandro De StefanoGabriele Saija e Giuseppe Lupò. Secondo i dati ufficiali pubblicati sul sito della società, l’aggregazione rappresenta un valore complessivo di oltre 170 milioni di euro di fatturato annuo e un bacino occupazionale superiore alle 2.500 unità, configurandosi quindi come un soggetto con massa critica adeguata a supportare una delle opere ingegneristiche più imponenti d’Europa.

Dal punto di vista tecnico-logistico, la costituzione della Scpa assume un ruolo strategico: la centralizzazione dei processi e delle competenze consente di ridurre la frammentazione operativa e di ottimizzare la supply chain del cantiere. La nuova società agisce come coordinatore modulare delle imprese consorziate, garantendo la continuità nelle forniture, l’efficienza dei flussi intermodali e la resilienza dei processi di approvvigionamento.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag