mercoledì, Novembre 26, 2025

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

Must read

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material), ovvero i materiali caratterizzati da radioattività naturale emessa da elementi come l’uranio e soprattutto dal radon, prodotto dal decadimento di uranio e torio, diffusi nelle rocce terrestri.

Spesso molti materiali da costruzione contengono proprio questi radionuclidi e a questo riguardo il D.Lgs. 101/2020, la principale norma nazionale in ambito di radioprotezione, dedica il Capo II Titolo IV proprio alle pratiche che comportano l’impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale.

L’iniziativa odierna di INAIL illustra, nel documento redatto in questi giorni, il protocollo tecnico-pratico per la produzione di cemento. Il testo è stato prodotto dal Gruppo di Lavoro del progetto NORM che si dedica allo sviluppo di strumenti per l’individuazione e la gestione dei rischi derivanti da radiazioni naturali e il protocollo è disponibile sul Portale Agenti Fisici (PAF) dell’INAIL.

I rischi nella produzione di cemento si rivelano soprattutto nel rilascio di radionuclidi durante il processo termico da cui si ottiene il clinker. La miscela di calcare e argilla, cotta a 1500°C, può causare il rilascio di polonio (Po-210) e piombo (Pb-210). I radionuclidi restano nelle polveri del camino e nelle incrostazioni delle pareti del forno clinker. Durante le attività di pulizia, rimuovendo residui ed incrostazioni, è possibile che i lavoratori addetti siano esposti quindi a polveri radioattive per inalazione e contatto. Il rischio riguarda quindi gli impianti dotati di forno clinker che eseguono operazioni di manutenzione.

Le indicazioni operative del protocollo INAIL prevedono:

Identificazione dei materiali, le matrici solide che possono contenere radionuclidi (materie prime, residui, polveri, incrostazioni, effluenti aeriformi);
Analisi delle matrici solide al fine di rilevare se il livello di radioattività superi i livelli di esenzione previsti per legge;
Individuazione dei possibili scenari e modalità di esposizione, per ipotizzare le dosi per lavoratori e popolazione;
Verifica del superamento eventuale della dose efficace stimata oltre il livello di esenzione, fissato a 1 mSv/anno per i lavoratori e 0,3 mSv/anno per la popolazione.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag