sabato, Novembre 1, 2025

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

Must read

Nel quartiere Vomero, a Napoli, un grave incidente è costato la vita a tre uomini di età compresa tra i 54 e i 67 anni, il 25 luglio scorso. I tre operai sono precipitati da oltre il settimo piano di un edificio oggetto di lavori di ristrutturazione, in seguito, come si è appreso dalle prime ricostruzioni, all’inclinazione della piattaforma di un montacarichi, mentre si dirigevano sul tetto della palazzina. Questo cedimento improvviso ha comportato la caduta libera degli uomini al suolo.

A distanza di qualche settimana dal terribile incidente, possiamo aggiornare la notizia e chiarire maggiormente un quadro davvero drammatico. Si è concluso infatti a inizio agosto l’accertamento irripetibile disposto dalla Procura di Napoli nel cantiere. Le attività si sono concentrate sui perni e sui bulloni dell’impianto e particolare attenzione è stata riservata a un tubolare spezzato. La polizia scientifica e l’ispettorato del lavoro hanno acquisito la documentazione relativa all’impianto di sollevamento. Sarà da definire anche chi abbia materialmente montato l’impianto e non si esclude che tra questi possa figurare anche qualcuno degli operai deceduti, due dei quali lavoravano in assenza di regolare contratto di lavoro.

Gli esperti hanno individuato un tubolare spezzato in corrispondenza di una giunzione (saldatura), perni d’ancoraggio così allentati da potersi svitare a mano, e una possibile difformità tra il macchinario installato e quello previsto nel contratto di noleggio. In particolare, il montacarichi effettivamente presente sul cantiere potrebbe non corrispondere per modello e per capacità di carico a quello indicato nei documenti acquisiti. La portata dichiarata sarebbe stata di 450 chili, ma secondo le prime verifiche il mezzo installato potrebbe reggerne di meno. Tutti i componenti dell’impianto sono stati rimossi con l’ausilio di una gru e saranno ora oggetto di analisi tecniche approfondite.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag