sabato, Ottobre 18, 2025

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

Must read

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell’adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso lo sviluppo di un tool software realizzato in collaborazione con la società Greenwich e validato da un ente terzo.

Lo strumento digitale consente di redigere EPD secondo le norme UNI EN 15804:2021 e UNI EN 16757:2022 per i manufatti in calcestruzzo, facilitando la raccolta dati e l’analisi del Life Cycle Assessment. Le aziende che hanno aderito al progetto potranno usufruire inoltre di un iter di certificazione semplificato e meno oneroso grazie alla preliminare verifica del tool ed all’accordo sottoscritto tra Assobeton e ICMQ, l’ente certificatore.

Lo strumento rappresenta un asset operativo di grande valore, in quanto consente analisi rapide e accessibili per diverse famiglie di prodotti, come blocchi da muratura, elementi per pavimentazioni come masselli, cordoli e lastre, travi e pilastri, solai nervati, solai alveolari, solai a lastra tralicciata, elementi di copertura e pannelli di tamponamento.

Grazie al software le aziende vengono facilitate nell’identificazione delle fasi e dei parametri più impattanti del ciclo di vita, agevolando interventi di miglioramento ambientale. Come risultato “collaterale”, infine, il Tool EPD rafforza nettamente la competitività delle imprese, fornendo uno strumento sempre più richiesto dal mercato evitando disomogeneità di approccio.

È già in corso di sviluppo l’implementazione di una nuova sezione del tool, dedicata ai prodotti per il convogliamento delle acque, a conferma dell’impegno dell’associazione nazionale delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo nell’estendere ulteriormente la copertura applicativa della piattaforma. Uno strumento indispensabile per giungere alla trasformazione sostenibile del settore edile, che non è più una scelta “volontaria” riservata a poche imprese illuminate, ma un criterio premiante e abilitante nella costruzione della normativa europea su prodotto ed edificio.



In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag