mercoledì, Agosto 27, 2025

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Must read

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il seminario ha l’obiettivo di offrire una panoramica sul tema della sicurezza informatica, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla Direttiva NIS2, ai nuovi adempimenti richiesti alle imprese e alle misure da adottare, distinguendo ciò che è realmente tecnico da ciò che è solo burocratico.

Interverranno come relatori l’avvocato Federico Vincenzi, titolare dell’omonimo studio legale, specializzato nella consulenza ad aziende, start-up, web house e software house in tema di ICT ed in generale diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica. A seguire è previsto un intervento di Giovanni Bignotti, CEO di Progetto 1, società informatica che offre soluzioni legati al mondo ICT con un approccio innovativo al cliente. Il webinar sarà moderato dall’ingegnere ambientale Andrea Piccinali di Ance Brescia.

L’incontro si concluderà con una panoramica a più voci sulle misure tecniche (infrastrutture, dispositivi, sistemi) e organizzative (procedure, ruoli, formazione) da introdurre fin da subito. Il tema è sicuramente molto “caldo”, come sottolineano le notizie pressoché giornaliere che raccontano di falle importanti di sicurezza digitale nelle aziende delle più svariate dimensioni. Anche l’edilizia deve aggiornarsi e rendersi immune a possibili furti di dati sensibili, attacchi ransomware, sabotaggi digitali, e interruzioni delle operazioni a causa di attacchi informatici e molti altri pericoli in cui incorriamo ora che tutto il lavoro è sempre più digitale. Pensiamo, ad esempio, alla progettazione BIM.

La prospettiva del fenomeno è talmente ampia e onnicomprensiva dal punto di vista dei settori e degli aspetti della vita di ognuno che vengono messi in pericolo, da spingere la Mediapoint & Exhibitions, con grande lungimiranza, ad istituire una fiera convegno ad hoc, inaugurata nel 2024 e replicata quest’anno con una decisa crescita sia di coinvolgimento di pubblico che di aziende interessate. Parliamo di Cybsec-Expo, evento che tornerà a Piacenza Expo il prossimo anno, dal 9 all’11 giugno.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag