giovedì, Novembre 27, 2025

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

Must read

L’anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l’Istituto Leardi di Casale Monferrato, un’opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) hanno potuto svolgere una serie di lezioni tecniche e incontri di orientamento, grazie alla collaborazione con Buzzi Unicem.

Protagonista assoluto delle attività di formazione è stato il calcestruzzo, di cui si è trattato sotto molteplici aspetti. Marco Francini – Direttore Tecnologico e Responsabile R&S di Unical – ha tenuto due sessioni in cui sono stati affrontati i temi legati gli aspetti storici, tecnologici ed operativi del materiale, con focus su prestazioni e le sue proprietà applicate a diverse applicazioni. Con Francini, gli studenti hanno potuto ragionare sui profili di sostenibilità dei calcestruzzi a basso contenuto di C02 e riciclati, presentando anche alcune miscele specifiche come gli alleggeriti, i fibroarmati, i calcestruzzi drenanti e ad alte prestazioni, con esempi e casi studio.

Il tema della durabilità del calcestruzzo, e della sua resistenza agli agenti aggressivi sono stati trattati in maniera precisa, con un taglio di approfondimento che ha riguardato i vari criteri di scelta a disposizione dei progettisti.

Paola Critelli, Referente di Sostenibilità di Buzzi Unicem, ha illustrato invece le attività della direzione sostenibilità dell’azienda, che comprendono la rendicontazione di sostenibilità, le emissioni di CO2 e la roadmap di decarbonizzazione, mentre Massimo Veglia ha trattato il ciclo produttivo del cemento e controllo qualità.

Alla parte didattica teorica è stata affiancata anche un’uscita con visita allo stabilimento produttivo di Robilante, in provincia di Cuneo. L’attività ha rappresentato una possibilità unica per fare esperienza diretta dei contenuti appresi durante le lezioni frontali.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag