venerdì, Ottobre 3, 2025

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

Must read

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD Construction Equipment.

I consigli di amministrazione di entrambe le società hanno approvato il progetto di fusione nel corso delle riunioni tenutesi ieri, 1 luglio. La nuova società dovrebbe essere ufficialmente costituita il 1 gennaio 2026, subordinatamente alle autorizzazioni normative e al voto degli azionisti.

Una volta completata l’operazione, l’azienda risultante dalla fusione prevede di generare un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di dollari, consolidando la propria posizione di attore di primo piano nel mercato globale delle macchine per costruzioni.

La decisione arriva in un contesto in cui i costruttori di macchinari pesanti a livello mondiale si trovano ad affrontare crescenti difficoltà economiche e una concorrenza sempre più intensa.

HD Hyundai ha spiegato che questa ristrutturazione ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di risposta alle evoluzioni del mercato, accelerare i processi di innovazione e migliorare l’efficienza operativa grazie a una scala industriale più ampia.

La nuova società opererà con due marchi: Hyundai e Develon. Il core business sarà rappresentato dai mezzi per le costruzioni, integrato dalla crescita nel settore dei motori e dei servizi post-vendita.

In Primo Piano

Mariangela Marconi all’AGV Conference del GIS 2025: “Conpaviper promuove la condivisione di progetto per...

La prima AGV Conference, inaugurata venerdì scorso, 26 settembre, al GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions, nella...

Atecap rinnova il Consiglio di Presidenza e indica le priorità per il futuro del...

Il Consiglio Generale di Atecap si è riunito il 24 settembre presso lo stabilimento Buzzi Unicem di Trino Vercellese, confermando all’unanimità per il biennio...

BGLift, svelato al GIS 2025 Cocco 50: primo trasportatore cingolato per il cantiere

L’avevamo annunciato alla vigilia dell’appuntamento più importante dell’anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli di...

Latest articles

Mariangela Marconi all’AGV Conference del GIS 2025: “Conpaviper promuove la condivisione di progetto per...

La prima AGV Conference, inaugurata venerdì scorso, 26 settembre, al GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento organizzate da Mediapoint & Exhibitions, nella...

Atecap rinnova il Consiglio di Presidenza e indica le priorità per il futuro del...

Il Consiglio Generale di Atecap si è riunito il 24 settembre presso lo stabilimento Buzzi Unicem di Trino Vercellese, confermando all’unanimità per il biennio...

BGLift, svelato al GIS 2025 Cocco 50: primo trasportatore cingolato per il cantiere

L’avevamo annunciato alla vigilia dell’appuntamento più importante dell’anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli di...

More articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Tag