sabato, Novembre 1, 2025

Quale futuro per i conglomerati? Se ne parla in convegno a Oristano

Must read

Organizzato per martedì 17 giugno presso la sede di Unifidi Sardegna di Oristano, il seminario dal titolo “I conglomerati del futuro” prevede di erigersi a piattaforma tecnica altamente specializzata, che punta a delineare le future prospettive per i conglomerati (cementizi e bituminosi) alla luce delle nuove normative ambientali e delle sfide poste dalla transizione ecologica. L’iniziativa, che conta anche sul contributo incondizionato di Mapei e di E-Lab Sardegna, si avvale del patrocinio di Atecap e Siteb – l’associazione che raggruppa in maniera trasversale i principali operatori del settore stradale e delle membrane impermeabilizzanti – e del riconoscimento ufficiale da parte dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri della Provincia di Oristano per l’attribuzione dei Crediti Formativi Professionali.

L’incontro rappresenta un’occasione di approfondimento di alto profilo per i professionisti della filiera delle costruzioni, con un programma denso di contenuti tecnico-scientifici e una pluralità di voci qualificate provenienti dal mondo accademico, industriale e associativo. Saranno affrontati temi centrali per il futuro del comparto: dalla durabilità dei materiali alla carbon footprint dei calcestruzzi secondo la nuova UNI 11104, dall’innovazione chimica alla sostenibilità dei CAM, fino alle frontiere del riciclo e del riutilizzo di aggregati di recupero in ottica “End of Waste”.

Il seminario si distingue per l’approccio interdisciplinare con cui vengono analizzati i materiali del futuro, in un contesto che valorizza tanto l’innovazione quanto la responsabilità ambientale. Il contributo di Atecap, in particolare, si inserisce nella visione di una filiera del calcestruzzo sempre più orientata a requisiti prestazionali, durabilità documentata e riduzione dell’impatto ambientale.

La partecipazione è aperta ai professionisti del settore, previa iscrizione via email all’indirizzo training@mapei.it. L’evento rappresenta un’occasione strategica per aggiornare le proprie competenze e confrontarsi con i protagonisti dell’evoluzione normativa e tecnica dei conglomerati cementizi e bituminosi. Il programma dei lavori completo è consultabile a questo link.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag