giovedì, Ottobre 23, 2025

In Valtellina prevista il 4 giugno la simulazione del cedimento di una diga attraverso il sistema IT-alert

Must read

Introdotto dal Dipartimento della Protezione Civile, IT-alert è il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico pensato per informare in tempo reale la popolazione in caso di gravi emergenze. Basato sulla tecnologia cell-broadcast, consente l’invio immediato di messaggi a tutti i telefoni cellulari accesi e connessi a una rete nelle aree interessate da situazioni di rischio, come il collasso di una diga o un grave incidente industriale. In fase iniziale, il sistema è attivo per quattro scenari: incidenti nucleari, eventi rilevanti in stabilimenti industriali, attività vulcanica in zone ad alto rischio (come ad esempio l’area ad elevata attività bradisismica dei Campi Flegrei) e collasso di grandi dighe.

È proprio su quest’ultimo scenario che si concentrerà l’esercitazione prevista il prossimo 4 giugno 2025, che prevederà la simulazione del cedimento della diga di Panigai, nel Comune di Pedesina, nel cuore della Valtellina. Il test coinvolgerà anche i Comuni limitrofi di Bema, Rasura, Morbegno, Cosio Valtellino e Traona e permetterà di verificare la tempestività e l’efficacia del sistema nell’ipotesi di un incidente di alto profilo ai danni dell’invaso. Una prova tecnica che richiama l’attenzione su un tema urgente come la necessità di realizzare tempestivamente interventi volti a tutelare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture idriche strategiche del Paese.

La popolazione presente nelle aree geografiche interessate riceverà sul proprio dispositivo mobile il messaggio seguente: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. E’ in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag