martedì, Aprile 29, 2025

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Must read

Per un’impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e pragmaticità alle richieste dei cantieri e sostenere gli impieghi più gravosi in cava. Il Gruppo Panarese, con sede in provincia di Lecce, è un punto di riferimento nel settore del movimento terra, opere stradali, calcestruzzo e conglomerati bituminosi. Un’azienda solida, nata da una lunga tradizione familiare e oggi giunta alla seconda e terza generazione, in cui i Fratelli Panarese rappresentano il collante tra figli e nipoti, mantenendo vive le radici e guidando con visione il passaggio generazionale.

L’azienda vanta una flotta operativa composta da undici macchine, recentemente arricchita con l’acquisto di due mezzi firmati Hitachi: l’escavatore cingolato ZX490LCN-7 e la pala gommata ZW310-7. Due modelli di ultima generazione, scelti per garantire prestazioni elevate, affidabilità e versatilità nelle attività quotidiane dell’impresa. L’operazione di fornitura è stata curata da KMI, dealer ufficiale Hitachi del Gruppo Iusi, che ha seguito da vicino ogni fase attraverso la società affiliata Bamac e la competenza diretta di Oronzo Salvatore Giuliano, attivo proprio nel territorio salentino.

ZX490LCN-7: potenza e precisione per lavori pesanti

Il modello ZX490LCN-7 è un escavatore da oltre 50.000 kg di peso operativo, equipaggiato con un motore Isuzu 6WG1 Stage V da 296 kW, progettato per affrontare impieghi intensivi riducendo i consumi fino all’11%, grazie al circuito idraulico HIOS V.
Con uno sbraccio massimo di 10.460 mm, una profondità di scavo di 5.790 mm, una forza di strappo alla benna di 300 kN e 225 kN al braccio di penetrazione, lo ZX490LCN-7 si dimostra ideale per attività di scavo profondo e carico materiali in ambienti gravosi. A bordo, l’operatore può contare su una cabina silenziosa e confortevole, dotata di consolle regolabile, controller multifunzione, schermo ad alta risoluzione e sistema Air Angle con visuale a 270°, oltre a luci LED e specchi maggiorati per la massima sicurezza operativa.

ZW310-7: massima produttività e comfort in cava

Accanto all’escavatore, il Gruppo Panarese ha scelto la pala gommata Hitachi ZW310-7, una macchina da 24.190 kg, equipaggiata con motore Cummins L9 Stage V da 232 kW (316 CV), che assicura risposta rapida, potenza costante e un’efficienza ottimale nei cicli di carico.

La pala offre una capacità benna standard fino a 4,3 m³, una forza di strappo di 172 kN e un carico utile che la rende perfetta per la movimentazione di inerti e materiali sfusi. Grazie al sistema Intelligent Power Control, la macchina adatta automaticamente la potenza alla tipologia di lavoro, ottimizzando le prestazioni e contenendo i consumi. L’operatore è supportato da una cabina di nuova generazione, con visibilità migliorata, joystick integrato, telecamera posteriore e monitor da 8” ad alta definizione.

“Avevamo bisogno di macchine affidabili, efficienti e all’altezza delle nostre attività quotidiane – sottolinea Angelo Panarese, uno dei referenti dell’azienda –. L’escavatore ZX490LCN-7 e la pala ZW310-7 si sono rivelati scelte perfette, sia in termini di potenza che di comfort per gli operatori. Il supporto di KMI e del team Bamac è stato fondamentale in ogni fase, dalla consulenza all’assistenza post-vendita”.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

More articles

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Tag