martedì, Settembre 16, 2025

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi strutture

Must read

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di carico più elevata in molteplici contesti operativi

Un investimento costante in tecnologie avanzate per il sollevamento e il trasporto eccezionale comprende il perseguimento di nuove frontiere per la movimentazione di carichi pesanti. In questa direttrice si muove un campione del noleggio nell’heavy lifting & transportation come Autovictor, che ha ampliato la propria offerta di servizio con l’ingresso in flotta di nuovi carrelli modulari semoventi (SPMT), forniti da uno specialista primario del mercato internazionale come la piemontese Cometto.
Gli SPMT di Autovictor – sei assi con una capacità di 48 t ciascuno – offrono la massima flessibilità e precisione operativa. Grazie alla modularità menzionata, sono in grado di adattarsi a configurazioni personalizzate, garantendo il trasporto sicuro ed efficiente di componenti industriali, strutture di grandi dimensioni e macchinari pesanti anche in aree con spazi limitati.


Recentemente Autovictor ha utilizzato i nuovi SPMT per la movimentazione di tre travi della lunghezza di circa 40 m e con un peso di 100 t ciascuna all’interno di un cantiere nel veronese. In questa occasione si è messo in evidenza il sistema di sterzatura di questi carrelli, che viene controllato elettronicamente con diversi programmi selezionabili, consentendo al mezzo una rotazione fino a 260° per ciascun asse. La flessibilità di posizionamento dei carrelli viene quindi avvantaggiata dalla sterzatura programmabile, che permette di posizionare i mezzi, anche collegati, in un raggio di 100 m e di controllarli come un’unica unità. Gli SPMT Autovictor hanno una portata fino a 288 t per modulo (6 assi x 48 t) e offrono un’ulteriore possibilità di incremento unendo più unità. Un altro aspetto estremamente rilevante è non solo la sterzata elettronica – che consente agli assi di effettuare manovre millimetriche, inclusa la sterzata a “granchio”, la rotazione su sé stessi e movimenti laterali – ma anche un sistema di sollevamento idraulico, che permette ai carrelli di alzare o abbassare il carico di 35-50 cm grazie ai cilindri idraulici integrati.

Tailing per il sollevamento

Le capacità operativa di questi carrelli non si limita alla movimentazione eccezionale, ma trova un ulteriore sbocco anche nella funzione di “tailing” (contrappesoper sollevamenti con gru di grande portata. Ne è un esempio il lavoro da poco svolto a Cologno Monzese con l’utilizzo della gru Tadano CC38.650-1 e dove un carrello SPMT Autovictor ha svolto la funzione di contrappeso mobile, stabilizzando il carico e riducendo il momento flettente sulla gru. Grazie a questa soluzione si è potuta effettuare la rotazione controllata degli elementi più lunghi (quali travi o sezioni di ponte), migliorando la sicurezza dell’operazione; si è inoltre facilitato il posizionamento e la calibrazione del carico una volta sollevato, riducendo la necessità di movimentazioni secondarie.


Tutte queste caratteristiche portano il carrello SPMT di Autovictor a essere un mezzo imprescindibile, potente ed efficace per le movimentazioni pesanti in zone congestionate o in aree ristrette come siti in costruzione, raffinerie, cantieri in cui è necessario l’uso di attrezzature affidabili e potenti al fine di eseguire, in completa sicurezza, la movimentazione di manufatti di gradi dimensioni e peso. Autovictor, con l’acquisizione dei nuovi carrelli modulari semoventi di ultima generazione, diventa ancora di più un partner imprescindibile, per tutti coloro che hanno necessità di movimentazioni eccezionali, garantendo un pacchetto completo nelle attività di trasporto, sollevamento e installazione finale anche di manufatti con pesi estremamente elevati.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag