giovedì, Novembre 6, 2025

Topcon a Bauma 2025: l’ecologia del dato come motore dell’automazione edilizia

Must read

Alla prossima edizione di Bauma, in programma a Monaco dal 7 al 13 aprile, Topcon Positioning Systems si presenta come architetto di un ecosistema integrato per l’automazione edilizia, imperniato su una visione sistemica del dato, della precisione e del controllo operativo. Cuore espositivo sarà la nuova gamma Capture Reality, che integra scanner laser, software di modellazione e piattaforme per la digitalizzazione del reale: strumenti concepiti per alimentare i processi BIM, aggiornare in tempo reale i digital twin di progetto e affinare la gestione geometrico-morfologica del costruito.

Sul fronte del movimento terra, debutta il sistema MC-Max per escavatori, con automazione delle funzioni di inclinazione, pesatura integrata e controllo as-built. In parallelo, le soluzioni MC-Mobile e Layout Navigator si rivolgono a cantieri compatti, potenziando precisione e rapidità di tracciamento anche in spazi a geometria vincolata. Per l’asfaltatura e la fresatura stradale, Topcon propone sistemi modulabili, in grado di adattarsi alle diverse fasi di posa e compattazione, monitorando in tempo reale spessori, compattazione e temperatura.

Nel comparto strumentazione di rilievo, si distinguono il nuovo ricevitore HiPer XR GNSS, con ricezione multi-costellazione e grande robustezza in ambienti critici, e la stazione totale robotica GT, dotata di un nuovo motore silenzioso e ottimizzata per progetti su larga scala.

Completano la proposta di scena allo stand A2.249 della kermesse monacense le piattaforme AptixSitelink3D e Topcon Tierra, strumenti di integrazione tra macchina e decisione, capaci di connettere mezzi, operatori e dati in un flusso digitale continuo, reso ancora più preciso dal servizio globale di correzione Topnet Live.

In parallelo, si apre per Topcon una nuova fase dirigenziale: Ray O’Connor, alla guida per oltre trent’anni, passerà il testimone a Ivan Di Federico, a partire da settembre 2024. Il cambio al vertice coincide con un consolidamento strategico che punta su interoperabilità, automazione diffusa e digitalizzazione infrastrutturale come capisaldi della prossima generazione di cantieri.

Nel prossimo numero di Concrete News rivista cartacea troverete un approfondimento relativo al Bauma dell’azienda statunitense leader mondiale nella progettazione e produzione di soluzioni di misurazione di precisione.

In Primo Piano

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Latest articles

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

More articles

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Tag