giovedì, Agosto 28, 2025

Bobcat al Bauma 2025: nuove soluzioni per il cantiere e la movimentazione

Must read

In occasione del Bauma 2025, Bobcat presenterà importanti novità e un aggiornamento della propria gamma di macchine compatte, introducendo nuovi modelli progettati per incrementare l’efficienza operativa nei cantieri e migliorare le prestazioni delle attrezzature per la movimentazione e il sollevamento.

Tra le novità più rilevanti figurano l’anteprima mondiale dei miniescavatori da 1-2 tonnellate, sviluppati a partire dal consolidato successo della generazione precedente e caratterizzati da un’evoluzione sia in termini di componentistica che di prestazioni. Al fianco di questi modelli, l’azienda presenterà un aggiornamento del miniescavatore E88, che introduce migliorie mirate all’ergonomia, alla precisione di controllo e all’efficienza idraulica.

Un altro elemento centrale dell’esposizione sarà l’elettrificazione delle macchine, con la presentazione del sollevatore telescopico elettrico TL25.60e, sviluppato per offrire un’alternativa a zero emissioni rispetto alle tradizionali versioni endotermiche. Il Bauma sarà inoltre l’occasione per mostrare i più recenti sviluppi nel campo delle macchine autonome, con il concept RogueX2, una pala compatta progettata per operazioni senza conducente.

L’azienda esporrà anche le proprie soluzioni già disponibili sul mercato, tra cui le pale compatte elettriche T7X e S7X, nonché i miniescavatori E10e ed E19e, consolidando il proprio impegno nella transizione energetica e nell’ottimizzazione delle tecnologie per il cantiere.

Bobcat prosegue così nella propria strategia di innovazione, con un focus su sostenibilità, ottimizzazione delle prestazioni e automazione dei processi. I visitatori del Bauma potranno valutare direttamente le nuove soluzioni proposte, concepite per rispondere alle sfide operative del settore delle costruzioni. Per un’analisi più approfondita, gli approfondimenti tecnici saranno disponibili nel reportage dedicato sulla nostra rivista cartacea.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag