venerdì, Maggio 9, 2025

Maestri di proiezione “concreta”

Must read

L’impiego di sistemi di proiezione laser nella prefabbricazione di elementi in calcestruzzo è un’arte che si è consolidata nei decenni. Un player di riferimento a livello europeo come SL-Laser GmbH offre soluzioni per minimizzare il rischio di errori nei processi di produzione e assemblaggio

Nella complessità che contraddistingue la catena del valore della prefabbricazione in calcestruzzo, la crescente esigenza di efficienza produttiva e precisione millimetrica impone l’adozione di tecnologie avanzate in grado di ottimizzare l’intero ciclo realizzativo di manufatti e componenti per le costruzioni. SL-Laser GmbH, azienda con sede a Traunreut, Germania, si distingue per lo sviluppo di sistemi di proiezione laser di ultima generazione, capaci di incrementare l’accuratezza dimensionale, ridurre le tempistiche di lavorazione e minimizzare gli scarti di produzione.

Le soluzioni di proiezione laser sviluppate dalla realtà tedesca rappresentano un asset strategico per la filiera della prefabbricazione, rispondendo alla necessità di automazione e standardizzazione delle fasi di assemblaggio. L’integrazione tra software ad alta capacità di elaborazione e dispositivi di proiezione computerizzati consente il trasferimento istantaneo di schemi esecutivi e punti di riferimento direttamente sulle superfici di lavorazione. Tale metodologia elimina l’incidenza di errori manuali, migliorando l’efficienza operativa e ottimizzando la produttività complessiva.

I dispositivi laser trovano applicazione nelle fasi di posizionamento di casseforme, inserti e armature, garantendo allineamenti perfetti e riducendo sensibilmente la necessità di rilievi tradizionali. Il risultato è una maggiore uniformità dei manufatti, con un notevole miglioramento in termini di qualità e conformità agli standard progettuali.

Precisione millimetrica nel layout dei prefabbricati

Il sistema ProDirector, fiore all’occhiello della gamma SL-Laser, si impone come una soluzione imprescindibile per il settore della prefabbricazione. Grazie a un sistema di guida computerizzato, il dispositivo proietta in tempo reale riferimenti geometrici direttamente sulle superfici di assemblaggio, consentendo un posizionamento rapido e privo di imprecisioni. La tecnologia consente la tracciatura diretta dei contorni delle casseforme e delle armature, eliminando i tempi morti e aumentando la ripetibilità del processo produttivo.

Nel caso di impianti con linee produttive estese, il ProDirector su binario rappresenta un’innovazione di rilievo. Attraverso un sistema di movimentazione automatizzato, il proiettore laser si sposta lungo il banco di prefabbricazione, riproducendo fedelmente le geometrie di progetto. SL-Laser vanta installazioni su binari fino a 120 metri, con la possibilità di integrare un secondo proiettore operante in parallelo per accelerare ulteriormente le fasi di lavorazione. L’adozione di questa configurazione consente di suddividere le operazioni tra più squadre senza interferenze, ottimizzando il flusso produttivo.

LaserPilot: architettura software avanzata per la gestione della proiezione

Elemento chiave delle soluzioni SL-Laser è il software LaserPilot, una piattaforma di gestione integrata che garantisce un’interazione fluida tra i dati CAD e il sistema di proiezione. Il software consente di predefinire percorsi di lavorazione e sequenze operative, riducendo l’intervento dell’operatore e incrementando la precisione di posizionamento.

Compatibile con i principali formati di progettazione (DXF, DWG, ULB, HPGL), il sistema importa direttamente i layout costruttivi, riproducendo in scala reale i riferimenti geometrici sulle superfici operative. Funzionalità avanzate come la calibrazione automatica, la rotazione, il mirroring e la proiezione su piani inclinati permettono un’estrema adattabilità alle specifiche esigenze di prefabbricazione. L’interfaccia utente ottimizzata consente inoltre un controllo intuitivo delle operazioni, con possibilità di selezione e gestione dei layer tramite telecomando.

Applicazioni e vantaggi al servizio della prefabbricazione

L’impiego dei sistemi di proiezione laser nei moderni impianti di prefabbricazione si traduce in una drastica riduzione delle operazioni manuali di marcatura e allineamento. Il trasferimento diretto dei progetti dal software di progettazione alle superfici di lavorazione garantisce un’ottimizzazione del ciclo produttivo, eliminando discrepanze dimensionali e garantendo un’elevata ripetibilità dei manufatti.

Un ulteriore vantaggio della tecnologia sviluppata nel quartier generale di Traunreut risiede nella capacità di proiettare riferimenti tridimensionali su differenti piani di lavoro. Il sistema è in grado di visualizzare le sagome direttamente sugli elementi in fase di assemblaggio, migliorando l’ergonomia delle operazioni e riducendo gli errori dovuti alla prospettiva. Inoltre, la possibilità di evidenziare linee guida per il taglio e l’angolazione dei componenti rende questi strumenti particolarmente efficaci nei contesti produttivi più complessi.

Grazie all’integrazione di tecnologie di proiezione avanzata e piattaforme software altamente performanti, SL-Laser si conferma un punto di riferimento per l’automazione dei processi di prefabbricazione del calcestruzzo, contribuendo a definire nuovi standard di efficienza, precisione e produttività nel settore.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag