sabato, Aprile 19, 2025

Crolla un viadotto in Corea del Sud. Il bilancio è attualmente di tre morti

Must read

Un incidente tragico è avvenuto in Corea del Sud nelle scorse ore. Esattamente alle 9:50 locali (l’una e cinquanta di notte in Italia) è crollato un viadotto in corso di realizzazione a Cheonan, a circa 80 chilometri a sud di Seul. Durante i lavori di costruzione di un tratto dell’autostrada Seul-Sejong, cinque travi d’acciaio sono crollate travolgendo nella loro rovinosa discesa ben otto operai. Al momento in cui scriviamo il bilancio delle vittime è di tre morti, ma durante l’incidente sarebbero stati coinvolti anche altri operai che stavano lavorando al cantiere.

L’Agenzia nazionale dei Vigili del Fuoco ha immediatamente mobilitato il personale per le operazioni di soccorso, mentre il presidente ad interim Choi Sang-mok ha ordinato il dispiegamento di tutte le risorse disponibili. Una video camera installata sulla parte posteriore di un auto in transito lungo la strada sottostante ha ripreso il momento drammatico del crollo, con le cinque travi che, una dopo l’altra, hanno ceduto facendo cadere l’impalcato a diversi metri sotto il suo passare.

Nel momento del crollo, gli operai stavano lavorando con una gru per movimentare dei manufatti. L’incidente mortale potrebbe essere stato causato proprio da una manovra errata o da una deficitaria programmazione delle operazioni di sollevamento, ma ancora notizie ufficiali in merito non sono pervenute. Le squadre di soccorso sono impegnate in queste ore nelle ricerche di eventuali dispersi.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag