venerdì, Febbraio 21, 2025

Viadotto Assino 2, Colabeton fornisce il calcestruzzo per i getti di fondazione

Must read

Nel complesso delle opere di realizzazione del viadotto Assino 2, insinuato all’interno della direttrice stradale della SS 219 di Pian d’Assino, in provincia di Perugia, il 31 gennaio scorso è stato realizzato il getto della fondazione. In questa fase cruciale, l’impresa Colabeton (gruppo Financo) ha svolto un ruolo fondamentale fornendo un calcestruzzo performante, prodotto con cemento d’altoforno proveniente dallo stabilimento Colacem di Ghigiano (Gubbio).

Il cemento utilizzato – di classe III/B – è caratterizzato da un contenuto di materiali riciclati superiore al 63%, caratteristica che permette di ottemperare alle prescrizioni dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero della Transizione Ecologica. L’aggiunta di loppa d’altoforno conferisce al cemento particolari caratteristiche tecniche, come un limitato sviluppo del calore di idratazione e una riduzione delle emissioni di CO₂, annoverandolo tra i materiali a minor impatto ambientale.

Viadotto Assino 2 Colabeton calcestruzzo

Colacem e Colabeton sono costantemente impegnate nel garantire a progettisti e costruttori prodotti ottenuti con le migliori tecnologie disponibili. Funzionalità e rispetto dell’ambiente lavorano insieme per costruire la rete stradale del futuro.

Il viadotto Assino 2 è parte integrante della variante al tracciato della SS 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, un progetto che punta a migliorare gli standard di sicurezza e accessibilità dei collegamenti del territorio, velocizzando il percorso da e per la E45 in direzione Perugia, a beneficio di imprese e cittadini. L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo tratto di 3,7 km, comprendente lo svincolo di Pietralunga, quattro gallerie per una lunghezza complessiva di 1,3 km, quattro viadotti e tre sottopassi. 

La scelta del cemento d’altoforno tipo III/B si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità ambientale. Questo tipo di cemento, grazie al suo basso contenuto di clinker e all’elevata percentuale di materiali riciclati, contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale delle opere infrastrutturali. Inoltre, il basso calore di idratazione riduce il rischio di fessurazione nelle strutture massive, garantendo una maggiore durabilità dell’opera.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag