sabato, Aprile 19, 2025

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

Must read

L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con albero che hanno applicazione su numerose tipologie di macchine, tra cui i sollevatori telescopici. Scopriamo più nel dettaglio le caratteristiche di questa innovazione.

In qualità di fornitore unico, Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – lancia GR3P, la nuova serie di sensori rotativi di posizione con albero, per un range di misura fino a 360° e dotati di connettore AMP Superseal a 3 PIN. 

Leggi anche: La sede Gefran ospita il meeting VDMA della divisione macchine da costruzione

Tra i principali punti di forza di questa nuova serie di sensori con uscita analogica troviamo affidabilità, robustezza e versatilità applicativa. Progettata per garantire prestazioni senza compromessi anche in condizioni ambientali gravose, tipiche dell’ambito mobile, la serie coniuga durabilità e precisione dell’elemento sensibile, tipiche dei trasduttori basati su tecnologia a “Effetto Hall“, con un elevato grado di protezione ambientale (IP69K), resistenza a shock (50 g) e vibrazioni (20 g), requisiti imprescindibili per operare in questo settore.

In aggiunta, l’elevata immunità elettromagnetica dei rotativi GR3P assicura un funzionamento senza interferenze anche in cantieri o zone adiacenti a tralicci ad alta tensione. Tra le possibili applicazioni della serie si denotano il rilevamento dell’angolo d’inclinazione del braccio di estensione dei sollevatori telescopici.

Per il settore dell’agricoltura ritroviamo tra le features disponibili il controllo dello sterzo e del pedale dell’acceleratore dei trattori e il controllo del sistema di raccolta di mietitrici. I sensori GR3P sono omologati E1 per la circolazione su strada, un importante valore aggiunto che li rende ideali per l’installazione su macchine agricole e macchine movimento terra destinate a percorrere brevi tratti su strada. 

Leggi anche: Gefran, avanguardia mobile tra idraulica e connettività

L’ampia varietà di configurazioni meccaniche disponibili va a totale vantaggio di un’elevata compatibilità con diverse tipologie di macchina. La serie si articola infatti in 10 modelli, di cui quattro nella taglia da 32 mm e sei nella versione da 50 mm, che si differenziano per la distanza e configurazione dei due fori di fissaggio e per la lunghezza dell’albero (in acciaio inox). In aggiunta, il materiale costruttivo in PPA (poliftalamide), offre alta resistenza per le diverse sollecitazioni tipiche delle applicazioni di idraulica mobile. Mentre i sistemi di fissaggio sono disponibili in versione circolare o asolata e con rinforzo in acciaio inox e zamak.

I sensori GR3P sono disponibili con quattro diverse levette di attuazione – in plastica o acciaio – da 50 o 80 mm di lunghezza. Queste ultime possono essere ordinate insieme al sensore o separatamente, tramite apposito codice prodotto.  

“Con il debutto di GR3P, Gefran arricchisce la propria offerta di sensori angolari, già declinata nelle serie GRA e GRN – ha dichiarato Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran – La nuova gamma, ancora più versatile, consolida la posizione di Gefran in qualità di One-Stop Supplier per l’allestimento completo delle macchine nel settore dell’idraulica mobile”.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag