domenica, Aprile 20, 2025

Da oggi fino al 17 gennaio la fiera BAU di Monaco 2025

Must read

Inizia oggi, lunedì 13 gennaio, la fiera BAU di Monaco, evento biennale che raduna la comunità internazionale del mondo dell’architettura, dei materiali e dei sistemi edilizi. Per una settimana, sino a venerdì 17 gennaio, confluiranno in questo contesto fieristico architetti, progettisti, investitori e rappresentanti del mondo industriale e dell’edilizia, ciascuno coinvolto a vari livelli nella pianificazione, costruzione e la progettazione di edifici.

Tra i temi principali dell’esposizione troviamo le ultime tecniche costruttive, i materiali e le applicazioni che possono essere utilizzate nella pratica effettiva della costruzione edilizia. Ci sarà un focus specifico su alcuni argomenti cardine, per questa edizione 2025, che comprende oltre all’utilizzo efficientato di risorse a disposizione, e allo sviluppo di un modello costruttivo climate-friendly, anche il tema dell’edilizia cost-effective e della prefabbricazione e modularità delle costruzioni.

Per quanto riguarda la filiera del calcestruzzo, i padiglioni di interesse sono l’A1 e A2, che contengono la macro categoria dei materiali architettonici per l’edilizia, comprendente i diversi tipi di calcestruzzo, cemento, intonaci, massetti e materiali isolanti.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag