giovedì, Agosto 21, 2025

FONDAMENTA I.CO.P. PER IL NUOVO PONTE MORANDI

Must read

Il nuovo ponte Morandi di Genova poggerà su fondamenta I.CO.P. Spa, azienda friulana (sede a Basiliano) che da oltre cinquant’anni opera nel settore delle costruzioni stradali, delle fondazioni e delle opere speciali.
I.CO.P. è presente nella cordata pubblico-privata formata da Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr che ha ottenuto l’affidamento del cantiere. L’azienda ha vinto l’appalto per il lotto di Levante, per un importo complessivo di circa 3,4 milioni per un totale di 5.120 metri lineari di pali trivellati. I lavori stanno prendendo il via in questi giorni e le opere fondazionali dovranno essere completate entro la metà di settembre. Nell’esecuzione delle opere saranno coinvolte circa 50 persone tra tecnici, maestranze specializzate e qualificate, impegnate sei giorni su sette e 24 ore su 24 per poter garantire il rispetto dei tempi richiesti e permettere l’apertura al traffico dell’opera il prossimo 20 aprile 2020.
Ricordiamo che il nuovo viadotto Polcevera sarà interamente realizzato in acciaio, con impalcato collaborante in calcestruzzo armato appoggiato su pile fondate su pali trivellati di profondità fino a oltre 45 metri e diametro 1500 mm. Il ponte sarà  composto da 18 pile e 2 spalle e si svilupperà nella direttrice est-ovest. Il lavori relativi alle opere di fondazione sono stati suddivisi in due lotti, uno relativo alle opere di Ponente e uno per quelle a Levante.

In Primo Piano

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Latest articles

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

More articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Tag