domenica, Agosto 17, 2025

Dubai masterplan: sette Raimondi MRT159 nel complesso residenziale dell’Emirato

Must read

Svettano nello skyline impressionante di Dubai le sette gru flat top Raimondi, schierate dalla filiale diretta dell’Emirato, Raimondi Middle East. Le ammiriamo nella loro sinuosa altezza, al lavoro per la costruzione di uno dei più prestigiosi distretti residenziali di Dubai. Si tratta del modello MRT159, uno dei più venduti del gruppo che in Italia ha sede ad Arluno, in provincia di Milano.

“Siamo orgogliosi di partecipare allo sviluppo di uno dei masterplan più attesi dell’Emirato – ha affermato Wael Hasan, General Manager di Raimondi Middle East – Le sette gru sono state noleggiate all’appaltatore del progetto. E’ stato condotto uno studio approfondito di posizionamento e installazione, fondamentale per massimizzare le prestazioni delle macchine e garantire la sicurezza complessiva”.

Situato tra altri cantieri e caratterizzato da una disposizione stretta, il sito ha presentato sfide sia logistiche che operative. “La facilità di installazione e messa in servizio, unita a eccellenti prestazioni di sollevamento, ha reso la MRT159 una gru ideale per soddisfare i requisiti del progetto, dimostrando la sua adattabilità agli ambienti urbani complessi,” ha aggiunto Hasan.

Installate tra luglio e ottobre dal team operativo di Raimondi Middle East, le gru sono arrivate in cantiere con tutte le parti pre-assemblate, compresi cablaggi e i collegamenti, facilitando procedure operative fluide sul campo.

Ti potrebbe interessare: Colossi d’acciaio a Monteux. Le “sentinelle del cantiere” targate Raimondi svettano nel sud della Francia

Le sette flat-top sono dotate di lunghezze di braccio variabili tra 38 e 44 metri, con altezze in configurazione autonoma rispettivamente di 39, 45 e 51 metri. Con una capacità massima di sollevamento di 8 tonnellate, le gru sono equipaggiate con un argano da 30 kW, che consente una velocità massima di sollevamento di 80 m/min e una capacità del tamburo di 440 metri.

Il nuovo complesso residenziale comprenderà 326 unità distribuite su 5 piani, con le gru che rimarranno operative in cantiere per circa 15 mesi.

“L’impiego delle MRT159 per uno dei più rinomati sviluppatori della regione sottolinea ulteriormente l’impegno di Raimondi nel supportare i principali progetti di sviluppo nell’area del GCC (Gulf Cooperation Council, ndR) – Ha commentato Luigi Maggioni, CEO di gruppo – Offriamo soluzioni su misura per soddisfare la crescente domanda di attrezzature di sollevamento avanzate e versatili”.

Leggi anche: Sul tetto della ricostruzione: una Raimondi T147 per la “Torre dei Moro” di Milano

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag