giovedì, Agosto 21, 2025

E’ UFFICIALMENTE PARTITA LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE MORANDI

Must read

Con la posa del primo palo per l’installazione della pila 6 sono ufficialmente partiti i lavori di ricostruzione del ponte Morandi di Genova. Si tratta di un passaggio tanto simbolico quanto atteso dalla città e dal Paese intero. Da una parte proseguono quindi gli interventi di demolizione e dall’altra inizia a venire alla luce la nuova infrastruttura, che andrà a sostituire il viadotto crollato nella mattina del 14 agosto 2018 causando 43 vittime.

Nello specifico, il primo palo di supporto alla pila numero 6 viene trivellato fino a 46 metri di profondità nel terreno. Si tratta del primo degli 11 pali che sosterranno il basamento della pila stessa. Nelle scorse settimane erano state effettuate le attività propedeutiche alla ricostruzione, compresi gli esercizi di stress del palo-prova.

Al contempo prosegue l’opera di demolizione di quello che resta della vecchia struttura. In queste ore sta avvenendo lo smontaggio della pila 5, facente parte del moncone ovest. Si tratta di procedura meccanica in quanto l’utilizzo dell’esplosivo sembra essere stato definitivamente accantonato, anche per quanto concerne il moncone est.

In Primo Piano

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Latest articles

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

More articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Tag