martedì, Aprile 1, 2025

Cambio al timone di Prometeon: Roberto Righi lascia l’azienda. Subentra Yuan Liang

Must read

Prometeon Tyre Group, spin off di Pirelli creata nel 2017 specializzata nella produzione di pneumatici industriali per il trasporto mezzi cava-cantiere, agro, impieghi speciali e movimento terra, ha annunciato, tramite una breve nota stampa, di aver assegnato a Yuan Liang – già vice direttore generale della società – la responsabilità di direttore generale. Il nuovo DG succede a Roberto Righi, che ha contestualmente lasciato l’azienda.

La notizia di certo non passa inosservata, soprattutto alla luce del fatto che solo a settembre si parlava di un “piano strategico triennale con vista sul 2030”, guidato proprio da Righi, per ridisegnare il brand su scala mondiale e riorganizzarne anche l’assetto industriale, con l’annuncio dell’apertura di una fabbrica in Sud America dove produrre “6 milioni di pneumatici nel giro di cinque anni”. Lo stesso Righi è stato autore, anche recentemente, di diverse dichiarazioni su alcune testate di settore (e agenzie stampa generaliste) che non lasciavano trasparire segnali di un possibile distacco dalla società.

Non sono state rese note né le cause che hanno portato a questo repentino cambio al vertice, né tantomeno abbiamo avuto modo di apprendere dichiarazioni dall’uscente Righi, che ha alle spalle una carriera pluridecennale di successo in Pirelli e, prima ancora in Ducati.

Roberto Righi

Prometeon comunica inoltre, tramite la nota stampa rilasciata, l’intenzione di “mantenere una strategia orientata al consolidamento sul mercato e di concentrarsi sui clienti, sui prodotti e sulla tecnologia, puntando a soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder attraverso l’innovazione e la fornitura di soluzioni di alta qualità”.

Nel mese di luglio di quest’anno la società si è dotata di un nuovo quartier generale in zona Bicocca, a Milano, ed ha siglato un nuovo accordo integrativo con le organizzazioni sindacali per il periodo 2024-2027 improntato sulla flessibilità, con un nuovo premio di risultato per i dipendenti di 2.500 euro legato al raggiungimento di alcuni indicatori aziendali, oltre ad una ulteriore quota fissa di 450 euro spendibile sulla piattaforma di welfare.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag