martedì, Aprile 1, 2025

Genova non dimentica: inaugurato il memoriale per le vittime del Ponte “Morandi”

Must read

Un monumento che sorge come monito per non dimenticare le 43 vite che il crollo del Ponte “Morandi” spezzò, quel tragico 14 agosto 2018. L’opera, progettata dall’architetto Stefano Boeri, è stata inaugurata ieri, domenica 15 dicembre, alla presenza del sindaco reggente di Genova, Pietro Piciocchi, e del neo-eletto Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci. Il senso è quello di offrire uno spazio di riflessione e di testimonianza per il futuro. Il Memoriale si erge a Campi, proprio sotto al nuovo viadotto, vicino all’ex pila 9, crollata.

“E’ un luogo di resistenza all’incuria e alla amnesia” ha detto l’architetto Boeri. E’ stato concepito come un percorso a tappe, che racconta la storia del ponte dalla nascita al crollo fino alla vicenda giudiziaria ancora in corso.

A chiudere gli interventi dell’inauguraizione è stata Egle Possetti, presidente del Comitato Ricordo Vittime Ponte Morandi, che ha emozionato i presenti con un discorso toccante, a sottolineare l’importanza del memoriale come “antidoto all’oblio”.

“Questo luogo non è solo un ricordo delle 43 vite spezzate e delle loro famiglie distrutte, ma un simbolo di lotta al dolore, alla morte e alla dimenticanza”, ha dichiarato Possetti.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag