domenica, Agosto 31, 2025

Start 4.0 investe nella sicurezza nei cantieri

Must read

Start 4.0 ha deciso di finanziare con € 372.528,20 il progetto Preventive Innovation, nell’ambito del bando 2023 per progetti di ricerca industriale, foraggiato dal PNRR.

Preventive Innovation è sviluppato da FOS SpA, azienda che offre servizi di system integration e sviluppo software, Pizzarotti SpA e Smart Track Srl, rispettivamente uno dei principali global player nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni in Italia e una PMI che contribuisce ad aumentare la sicurezza dei lavoratori attraverso soluzioni 4.0.

Queste tre aziende lavoreranno fianco a fianco per creare un programma di formazione per aumentare la sicurezza nei cantieri edili – troppo spesso soggetti ad incidenti anche tragici – tramite l’utilizzo di tecnologie quali la realtà aumentata e la realtà virtuale.

Leggi anche: JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Il progetto Preventive Innovation nasce con lo scopo di analizzare la necessità del settore cantieristico di avere un ambiente di lavoro sicuro privo di rischi inutili. Per raggiungere questo obiettivo è necessario analizzare tutte le opportunità disponibili, soprattutto quelle offerte dalla più moderna tecnologia, e realtà aumentata e realtà virtuale sono strumenti ottimali per l’analisi del caso e le possibili migliorie da apportare alla sicurezza, uniti alle competenze di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) che collaborerà allo sviluppo delle tecnologie.

Grazie alle simulazioni fornite dalla realtà virtuale, gli operai potranno esplorare delle zone di lavoro prive di rischi, apprendendo nuove tecniche di protezione e nuovi protocolli di sicurezza. La realtà aumentata, invece, supporterà i lavoratori in tempo reale, evidenziando potenziali pericoli e migliorando le decisioni in cantiere.

Grazie alla competenza di base delle aziende che fanno parte di questa partnership, il TRL – Technology Readiness Level raggiungerà il livello 7 – 8, ossia dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo/sistema completo e qualificato.

Concretenews.it vi invita alla prossima edizione del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, in programma a Piacenza dal 16 al 18 Aprile 2026.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag