sabato, Gennaio 18, 2025

JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Must read

Non si ferma la spinta verde di JCB che vede nello sviluppo di tecnologie a idrogeno il fiore all’occhiello della ricerca di nuove fonti di propulsione per le macchine heavy-duty. Ecco dunque che nasce Hykit, una nuova joint venture che verrà lanciata nel 2025 a Oxfordshire, Regno Unito, Questa realtà innovativa si concentrerà sullo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno destinate al settore delle macchine pesanti. Tra le soluzioni previste figurano compressori mobili, sistemi di stoccaggio e impianti di rifornimento progettati per macchinari e veicoli alimentati a idrogeno.

La collaborazione tra il fondo di investimento Hycap (co-fondato da Jo Bamford, figlio di Lord Anthony Bamford), HydraB Group e JCB, che sfrutta l’esperienza del costruttore britannico nell’ingegneria applicata all’idrogeno, mira a migliorare l’utilizzo di questa tecnologia nei settori delle costruzioni e dei trasporti.

Collaborazione strategica e innovazione

Hykit, sviluppata in collaborazione con la divisione di ingegneria all’idrogeno di JCB, si pone l’obiettivo di fornire infrastrutture fondamentali per supportare gli operatori di macchinari e veicoli a idrogeno. Questa iniziativa rappresenta non solo l’impegno di JCB verso l’innovazione tecnologica nell’idrogeno, ma anche un approccio collaborativo tra le tre aziende per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nei settori industriali pesanti.

Leadership e vision

Neil Tierney, ex manager di NanoSun (azienda britannica produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno mobili), sarà il CEO di Hykit, portando con sé competenze e visione strategica per guidare questa nuova realtà. Sotto la sua direzione, la joint venture punta a diventare un attore chiave nel settore dell’idrogeno, favorendo un’adozione più ampia di tecnologie basate su questo combustibile in diversi ambiti industriali.

“Abbiamo già consegnato autobus e escavatori a idrogeno; ora ci stiamo concentrando sull’infrastruttura per unire il tutto – ha dichiarato Lord Bamford, presidente di JCB – Il nostro impegno per il settore è chiaro: stiamo mettendo in campo un ecosistema che consenta alle aziende di comprendere che l’idrogeno è una parte essenziale del mix energetico del Regno Unito”.

“I macchinari alimentati dai motori a combustione a idrogeno di JCB rivoluzioneranno il modo in cui i cantieri e le aziende agricole opereranno in futuro – ha continuato Lord Bamford – Un elemento fondamentale per questa rivoluzione dell’idrogeno è predisporre l’infrastruttura adeguata per supportare la diffusione di questo combustibile pulito”.

“La nostra visione è che l’integrazione dell’esperienza industriale di JCB in Hykit porterà a nuovi standard di affidabilità e convenienza per le apparecchiature dedicate alla distribuzione e al rifornimento di idrogeno”, è il commento di James Munce, CEO di Hycap.

In Primo Piano

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

Latest articles

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Pionieri di innovazione e cambiamento: Sireg ottiene la marcatura CE per le barre Glasspree

La virtuosa storia aziendale della Sireg Geotech di Arcore, riferimento nazionale per l'ingegneria civile e la geotecnica, trova nell'ottenimento di un importante riconoscimento a...

Riciclaggio: no problem, con il nuovo frantoio Kleemann Mobirex MR 100i Neo

L'abbiamo scoperto in occasione di Intermat, lo scorso aprile a Parigi. Da allora, il nuovo frantoio compatto di Kleemann si sta guadagnando la fiducia...

More articles

Riapre la “porta di Roma” con la cerimonia inaugurale a piazza dei Cinquecento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, è intervenuto ieri, martedì 14 gennaio, a Roma per la cerimonia di riapertura di piazza dei...

La saldatura è donna per Pilosio. L’azienda friulana cresce e assume cinque lavoratrici

Pilosio, azienda friulana nota per la sua tradizione produttiva nella costruzione di casseforme, ponteggi ed altre strutture sospese speciali per l'edilizia, ha fatto notizia...

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Tag