martedì, Aprile 29, 2025

A Verona l’edizione 2024 di Marmomac guarda verso gli USA

Must read

Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata all’intera filiera della produzione litica, dalla cava al prodotto lavorato, dalle tecnologie e dai macchinari agli utensili, è in corso di svolgimento in queste ore. La nostra redazione sarà presente per raccogliere impressioni e fare un bilancio puntuale da restituire ai lettori di Concrete News. Intanto vogliamo ricordare che la tradizione di questa manifestazione trova le sue radici geografiche all’interno di uno dei principali distretti italiani di estrazione e lavorazione della pietra naturale.

Una tradizione che porta Marmomac oggi ad essere il principale hub internazionale dei protagonisti del comparto, un’insostituibile piattaforma in cui business e aggiornamento professionale si incontrano, diventando luogo privilegiato di innovazione e formazione. Il respiro internazionale dell’evento è presto dimostrato dalle cifre a nostra disposizione: dodici padiglioni, 1.485 aziende espositrici di cui il 68% estere provenienti da 55 nazioni, operatori attesi da più di 130 paesi e una superficie espositiva di 74mila metri quadrati. L’industria lapidea made in Italy è forte sui mercati esteri, a partire dagli Stati Uniti d’America, che coprono l’export italiano del 2023 con una cifra di 639 milioni di euro.

Secondo le elaborazioni della ricerca Nomisma per Marmomac “Status e posizionamento del settore lapideo italiano”, gli Stati Uniti, con una domanda complessiva annua di oltre 3,4 miliardi di euro (dati 2023), si confermano il principale importatore mondiale di prodotti lapidei e lo sbocco di riferimento per il comparto italiano. L’industria tricolore della pietra naturale – seconda tra i Paesi esportatori globali e unico fornitore nella top 3 in tutte le categorie della filiera (pietre naturali grezze e lavorate, macchinari e tecnologie, beni strumentali) – ha registrato negli USA una crescita del 56% nell’ultimo decennio, superando Brasile e Cina nella classifica dei fornitori internazionali, conquistando una quota di mercato del 18% nel 2023.

“Marmomac è uno dei più importanti eventi sviluppati e organizzati da Veronafiere – commenta Federico Bricolo, presidente dell’ente fieristico veronese – Si tratta di un salone che rappresenta il più consolidato brand in cui si riconoscono il sistema-marmo italiano e internazionale, un momento di incontro e confronto imprescindibile per i grandi player della filiera lapidea, le associazioni di categoria, le istituzioni e professionisti del settore in arrivo da oltre 130 nazioni”.

“Il tasso di internazionalità che cresce a ogni edizione è un vantaggio competitivo unico di Marmomac – spiega Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere – Quest’anno ospiteremo nuovi top buyer da 44 nazioni selezionati tra importatori di materiali e tecnologie, contractor, architetti e designer. Si tratta di profili di alto livello, con le delegazioni più numerose da USA, India, Canada, Cina, Algeria, Emirati Arabi Uniti e
Arabia Saudita, che si sommano agli oltre 30mila operatori esteri attesi a Verona”.

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag