lunedì, Maggio 19, 2025

Concretezza 2024, parte domani uno dei congressi più importanti del calcestruzzo d’Italia

Must read

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo aprirà, nella giornata di domani, 24 settembre, la quarta edizione di Concretezza. L’evento, dal grande valore tecnico e di aggiornamento per i professionisti del settore, si protrarrà fino al giorno successivo, mercoledì 25 settembre, al Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza.

La Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo nata nel 2017 è un’istituzione senza scopo di lucro costituita e dedita ad attività di ricerca, formazione, assistenza nel settore delle costruzioni edili e infrastrutturali, che ha l’obiettivo non ultimo di promuovere e divulgare la cultura tecnica di questo importantissimo materiale.
“Concretezza vuole essere il punto di riferimento forte e riconoscibile per tutti gli addetti ai lavori che intendano condividere il proprio impegno per raggiungere l’ambizioso traguardo della qualità del costruire, affrontando le principali tematiche di attualità presenti all’interno del settore delle opere pubbliche e private in calcestruzzo – sottolineano gli organizzatori dell’evento”.


Silvio Cocco

“Dopo Concretezza 2019 e gli anni difficili del Covid e post-Covid, mi sono ripromesso di riorganizzare questo incontro, guardando a una società globale caratterizzata da una situazione di crescente complessità – considera Silvio Cocco, fondatore dell’ISTIC, l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Il sistema nazionale italiano stenta a comporre delle risposte efficaci in termini di competitività. Una importante ragione di questo gap riguarda la storica incapacità del Paese di favorire sinergie adeguate fra i comparti produttivi e il sistema scolastico e universitario, amplificando la distanza qualitativa fra competenze e abilità professionali generate dal processo formativo e quello richiesto dalle imprese per competere. Obiettivo di Concretezza 2024 sarà quella di fornire un quadro puntuale del contesto locale, italiano e internazionale per la costruzione di un ponte per la concretezza che unisca mondo produttivo, sistema scolastico e universitario, società civile, Istituzioni, Media e Decisori”. Un impegno che si innesta sul grande lavoro già avviato negli ultimi vent’anni dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo guidato da Silvio Cocco, che attraverso l’erogazione di decine di percorsi formativi orientati al “saper fare” frequentati da oltre 3.000 giovani delle scuole per Geometri hanno contribuito a una loro maggiore qualificazione professionale e umana.

Concretezza 2024 si svolgerà, dunque, nell’arco di due giornate di lavoro. La prima ospiterà il contributo di esperti autorevoli del settore, nel confronto di una serie di proposte per il miglioramento dell’“ecosistema calcestruzzo” attraverso la definizione di effettive ed efficaci soluzioni costruttive.
Sono previsti otto Tavoli Tematici individuati dal nostro Comitato Tecnico-Scientifico: 1. Progettisti e Direzione Lavori; 2. Stazioni appaltanti – pubbliche e private; 3. Produzione (cemento, calcestruzzo, aggregati, additivi, macchine, impianti); 4. Laboratori ed Enti di controllo (Controlli dal laboratorio al cantiere); 5. Scuola e Formazione (Università, Istituti per Geometri, ecc); 6. Imprese esecutrici; 7. Istituzioni e Decisori; 8. Media (Informazione stampata e via etere).
L’obiettivo in seconda giornata sarà quello di elaborare un documento finale programmatico e condiviso, di cui è prevista la pubblicazione e la divulgazione alle Istituzioni e a tutti gli addetti al settore.

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag