domenica, Ottobre 12, 2025

Concretezza 2024, parte domani uno dei congressi più importanti del calcestruzzo d’Italia

Must read

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo aprirà, nella giornata di domani, 24 settembre, la quarta edizione di Concretezza. L’evento, dal grande valore tecnico e di aggiornamento per i professionisti del settore, si protrarrà fino al giorno successivo, mercoledì 25 settembre, al Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza.

La Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo nata nel 2017 è un’istituzione senza scopo di lucro costituita e dedita ad attività di ricerca, formazione, assistenza nel settore delle costruzioni edili e infrastrutturali, che ha l’obiettivo non ultimo di promuovere e divulgare la cultura tecnica di questo importantissimo materiale.
“Concretezza vuole essere il punto di riferimento forte e riconoscibile per tutti gli addetti ai lavori che intendano condividere il proprio impegno per raggiungere l’ambizioso traguardo della qualità del costruire, affrontando le principali tematiche di attualità presenti all’interno del settore delle opere pubbliche e private in calcestruzzo – sottolineano gli organizzatori dell’evento”.


Silvio Cocco

“Dopo Concretezza 2019 e gli anni difficili del Covid e post-Covid, mi sono ripromesso di riorganizzare questo incontro, guardando a una società globale caratterizzata da una situazione di crescente complessità – considera Silvio Cocco, fondatore dell’ISTIC, l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Il sistema nazionale italiano stenta a comporre delle risposte efficaci in termini di competitività. Una importante ragione di questo gap riguarda la storica incapacità del Paese di favorire sinergie adeguate fra i comparti produttivi e il sistema scolastico e universitario, amplificando la distanza qualitativa fra competenze e abilità professionali generate dal processo formativo e quello richiesto dalle imprese per competere. Obiettivo di Concretezza 2024 sarà quella di fornire un quadro puntuale del contesto locale, italiano e internazionale per la costruzione di un ponte per la concretezza che unisca mondo produttivo, sistema scolastico e universitario, società civile, Istituzioni, Media e Decisori”. Un impegno che si innesta sul grande lavoro già avviato negli ultimi vent’anni dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo guidato da Silvio Cocco, che attraverso l’erogazione di decine di percorsi formativi orientati al “saper fare” frequentati da oltre 3.000 giovani delle scuole per Geometri hanno contribuito a una loro maggiore qualificazione professionale e umana.

Concretezza 2024 si svolgerà, dunque, nell’arco di due giornate di lavoro. La prima ospiterà il contributo di esperti autorevoli del settore, nel confronto di una serie di proposte per il miglioramento dell’“ecosistema calcestruzzo” attraverso la definizione di effettive ed efficaci soluzioni costruttive.
Sono previsti otto Tavoli Tematici individuati dal nostro Comitato Tecnico-Scientifico: 1. Progettisti e Direzione Lavori; 2. Stazioni appaltanti – pubbliche e private; 3. Produzione (cemento, calcestruzzo, aggregati, additivi, macchine, impianti); 4. Laboratori ed Enti di controllo (Controlli dal laboratorio al cantiere); 5. Scuola e Formazione (Università, Istituti per Geometri, ecc); 6. Imprese esecutrici; 7. Istituzioni e Decisori; 8. Media (Informazione stampata e via etere).
L’obiettivo in seconda giornata sarà quello di elaborare un documento finale programmatico e condiviso, di cui è prevista la pubblicazione e la divulgazione alle Istituzioni e a tutti gli addetti al settore.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag