domenica, Agosto 17, 2025

Bridgestone: investimento da 159 milioni per i pneumatici OTR

Must read

Si quantifica nella cifra di 25 miliardi di Yen (equivalenti a poco meno di 159 milioni di euro) l’investimento deciso da Bridgestone per aggiornare le attrezzature di alcune strutture presso lo stabilimento giapponese di Kitakyushu, dove si producono gli pneumatici radiali per i veicoli da miniera e da costruzione. L’aggiornamento, che sarà completato entro la fine del 2027, fa parte del piano aziendale a medio termine di Bridgestone (2024-2026) con focus sulla fornitura di valore rispetto al volume, rafforzando il suo business di pneumatici OTR (Off-the-road)

Articoli correlati: Bridgestone, Gruppo BB&G e Versalis per dare nuova vita agli pneumatici

Lo stabilimento di Kitakyushu è il centro nevralgico produttivo di questo segmento di prodotto, inclusi i prodotti Dan-Totsu Bridgestone e i pneumatici Bridgestone Mastercore. Questo investimento non solo garantirà un’elevata qualità e una fornitura stabile, ma aumenterà ulteriormente il livello di sicurezza, eco-compatibilità e produttività dei prodotti. 

Articoli correlati: Focus su pneumatici da linea e per il cantiere: Bridgestone

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag