lunedì, Novembre 3, 2025

RFI e Comune di Palermo, siglato il protocollo per il potenziamento ferroviario e la rigenerazione territoriale

Must read

Il Comune di Palermo, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e FS Sistemi Urbani, rispettivamente società capofila del Polo Infrastrutture e del Polo Urbano del Gruppo FS, hanno sottoscritto – all’inizio di luglio – un protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie e del sistema di scambio intermodale e per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie presenti nel capoluogo siciliano.

Nel concreto il protocollo agisce sulle aree ferroviarie dismesse e di futura dismissione che rappresentano importanti occasioni di interventi di rigenerazione urbana nel territorio palermitano. Le aree coinvolte sono quelle dell’ex scalo merci dell’anello ferroviario Notarbartolo (considerata come intervento prioritario e pilota); quella di Sampolo (ex scalo merci); 
le zone afferenti alla Stazione Centrale di Palermo e alla fermata FS di Palermo Lolli; il compendio immobiliare costituito da aree e fabbricati nelle vie Mario Cutelli e Scipione Li Volsi, tra via Tenente Giovanni Ingrao e via Filippo Juvara.


In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag