giovedì, Agosto 7, 2025

Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Must read

Anche quest’anno si rinnova il programma “Porte Aperte” – ideato e promosso da Federbeton – per avvicinare le comunità locali alla filiera nazionale della prefabbricazione in calcestruzzo. In una nota disponibile sul sito ufficiale di Assobeton è stato diramato l’elenco di aziende associate che si sono rese disponibili a realizzare questa attività sempre molto apprezzata, soprattutto tra i più giovani.

Si potranno visitare gli impianti e conoscere da vicino un settore all’avanguardia per affidabilità, innovazione e sostenibilità. Così, anche per il 2024, sono tanti gli appuntamenti per conoscere da vicino le eccellenze produttive del settore.

Per le aziende Assobeton il progetto di apertura degli stabilimenti produttivi sarà dedicato alle scuole e alle università, su prenotazione scrivendo a porteaperte@federbeton.it  

Ecco l’elenco delle aziende associate aderenti all’iniziativa:

  • MC Prefabbricati – Bellinzago Novarese (NO) Via della Libertà, 235 – 28043
  • SICEP – BELPASSO (CT) – C. da Piraino SS192 km73
  • C.E.D.A. Spa – MARENO DI PIAVE (TV) – Via Conti Agosti, 223 – 31010
  • Unibloc – POGGIBONSI (SI) – Località Bellavista, 25 – 53036
  • XELLA Italia – PONTENURE (PC) – Via Cervellina, 11, 29010

Leggi anche:

Eletto il Consiglio Generale di Assobeton

Manufatti in calcestruzzo, ad ottobre ritorna il Congresso Assobeton

In Primo Piano

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Latest articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

More articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Tag