sabato, Aprile 19, 2025

CCNL Edilizia, primo incontro tra sindacati e associazioni di categoria per il rinnovo 2024-2027

Must read

Si è svolto giovedì 25 luglio, in sede Ance Confindustria a Roma, in via Guattani, il primo incontro a livello di delegazioni plenarie, per lavorare al negoziato del nuovo contratto collettivo nazionale dei lavoratori edili. Ance, organizzazioni cooperative, associazioni artigiani, FenalUil, Fillea Cgil, Filca Cisl si sono riuniti per illustrare la piattaforma congiunta che riguarderà oltre un milione di lavoratori dipendenti.

Tanti i temi sul tavolo di lavoro. I sindacati richiedono per il periodo 2024-2027 un aumento retributivo di 275 euro a parametro 100. Una richiesta che si muove in un ottica di beneficio nei confronti del settore, quello delle costruzioni, che contribuisce direttamente – secondo le stime di un recente studio a cura della Direzione affari Economici, Finanza e Centro Studi di Anceall’11% del Pil.

Dalle parole dei segretari generali dei sindacati si evince l’esigenza di “avere coraggio e gestire questa fase complessa di consolidamento e sviluppo del settore, guardando agli interessi generali del Paese. Il nostro è un sistema di relazioni industriali che ha vissuto momenti difficili ma che ha scelto negli ultimi tempi la via della qualificazione professionale ed industriale”.

Al centro del confronto anche i temi di sicurezza, formazione, inclusione, sorveglianza sanitaria e valorizzazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza territoriali (RSLT), in un momento cruciale per il comparto edile, a pochi mesi dall’entrata in vigore – prevista per il 1 ottobre 2024 – della patente a crediti, istituita con la pubblicazione della Legge n. 56 del 29 aprile 2024 che ha riscritto l’art. 27 del D.Lgs 81/2008, introducendo questo sistema di qualificazione che prevede il possesso obbligatorio di una “patente” per le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano lavori all’interno dei cantieri edili.

Leggi anche: Assemblea Ance 2024, una “prospettiva” per la crescita del Paese

“Nella nuova piattaforma – spiegano i sindacalisti – abbiamo inserito, anche per effetto dei mutamenti climatici, una ipotesi di riorganizzazione degli stessi orari e modelli, pronti a discutere senza pregiudiziali come implementare in modo nuovo modelli di impresa al passo con la sfida ambientale e tecnologica”. Altro capitolo che sarà trattato più approfonditamente durante il negoziato sarà dunque l‘impatto che i cambiamenti climatici stanno esercitando a livello pratico nella vita in cantiere.

“Oltre alla missione 3 relativa alle Infrastrutture per una mobilità sostenibile, ci saranno altre 5 missioni che interesseranno in maniera indiretta il settore dell’edilizia– spiegano FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil, relativamente agli obiettivi del PNRR – a queste si aggiungono le sfide lanciate dalla Direttiva “Green” come l’ammodernamento del patrimonio infrastrutturale, pubblico e privato di tutto il paese. Anche per la realizzazione di opere minori è previsto l’utilizzo di tecniche di costruzione a basso impatto ambientale, per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso dei materiali”.

“Andranno implementati i metodi di prefabbricazione e modulazione per minimizzare i rifiuti di costruzione e ridurre i tempi di realizzazione – continuano i sindacati – L’applicazione di tecniche di costruzione a secco, che riducano l’uso di acqua e materiali cementizi, la promozione di tecnologie avanzate di perforazione e scavo, che minimizzino le vibrazioni e l’ utilizzo di tecnica dello scavo in atmosfera iperbarica per la costruzione di gallerie che interagiscono con la falda acquifera”.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag