sabato, Novembre 15, 2025

L’importanza della sicurezza informatica e della comunicazione ad essa dedicata

Must read

È vero, in questo caso non si è trattato di un attacco di sicurezza informatica.

Ma il “piccolo” incidente di percorso capitato a Crowdstrike, una delle più grandi società di sicurezza informatica, produttrice di tecnologie volte alla cybersecurity, deve far riflettere profondamente.

Banche, supermercati, ospedali, aeroporti e aziende, per un totale di 8,5 milioni di dispositivi (solo coloro che usufruiscono del sistema operativo Microsoft Windows) si sono trovati attoniti di fronte ad una schermata blu che serve a segnalare uno di quegli errori per cui si può fare ben poco, a parte entrare in un loop di riavvii del dispositivo che di fatto diventa inutilizzabile.

Tutto ciò è stato dovuto ad un aggiornamento di sistema del Falcon Sensor, un software di sicurezza volto alla protezione degli endpoint, dispositivi fisici che si connettono e scambiano informazioni con una rete di computer. I dispositivi che hanno dovuto eseguire questo aggiornamento forzato, i cui disagi – almeno sulla carta – avrebbero dovuto essere minimi, si trovano tutt’ora a dover gestire manualmente il ripristino dei propri dispositivi. Crowdstrike ha messo a disposizione un servizio clienti diretto a cui le vittime del bug possono rivolgersi, oltre a dispensare indicazioni tecniche come quella di ripristinare manualmente la versione precedente del software.

In questo caso i danni sono stati enormi, ma tutto sommato limitati. Certo, Piazza Affari e la Borsa di Londra hanno scambiato alla cieca per quasi tutto il pomeriggio del 19 luglio a causa del blocco degli indici, quasi 2 mila voli sono stati cancellati, un numero imprecisato di cartelle cliniche sono irreperibili, altrettante operazioni chirurgiche sono state rinviate e si parla di danni globali nell’ordine dei miliardi, ma cosa sarebbe successo se si fosse trattato di un attacco hacker?

Milioni di dati legati a conti bancari, indirizzi, assicurazioni e probabilmente molti altri ancora sarebbero stati diffusi. Le aziende sarebbero state costrette a pagare miliardi di dollari per poter continuare ad erogare i propri servizi e i disagi per i clienti sarebbero decuplicati, proprio come quanto successo nel 2021 all’azienda petrolifera Colonial Pipeline. In una sola parola, sarebbe stata una catastrofe mondiale.

Il ruolo di Mediapoint

Mediapoint & Exhibitions Srl, casa editrice di numerose riviste tecniche – tra cui questa – che si occupano di settori operativi industriali quali il sollevamento, le perforazioni, l’industria del calcestruzzo, i settori dell’oil&gas e delle pipeline, l’idrogeno, la saldatura e la cybersicurezza, nonché organizzatrice di fiere legate alle medesime tematiche, è da tempo a conoscenza dell’importanza della sicurezza informatica e in particolar modo della profonda connessione che intercorre con il mondo OT, Operational Technology, a causa dei numerosi casi di attacchi hacker che hanno colpito i suoi clienti. La dimostrazione è l’aumento dei convegni legati a questa tematica durante le manifestazioni organizzate. La prossima fiera in programma – l’Hydrogen Expo (11-13 settembre), ospiterà un convegno dal titolo “La Cybersecurity negli impianti ad Idrogeno” e anche alla fiera successiva, il T3-Truck, Tyre & Trailer (17-19 ottobre), dedicata ai trasporti e agli allestimenti, verrà organizzata una conferenza dedicata a questo tema. Anche durante le altre fiere, GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, se ne è ampiamente parlato.

Proprio questi attacchi, in aggiunta alle numerose richieste da parte degli stessi clienti di iniziare a trattare la tematica in modo più approfondito, hanno spinto Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint, a lanciare un portale online dedicato alla cybersicurezza, chiamato Cybsec-News, parallelamente alla mostra convegno dedicata, la CYBSEC-EXPO, andata in scena dal 29 al 31 maggio, a Piacenza, in concomitanza con la Pipeline & Gas Expo, a cui la cybersecurity è legata in modo particolare.

La redazione di Mediapoint & Exhibitions, piccola ma efficace, lavora a stretto contatto scambiandosi informazioni che interessano ogni settore di riferimento della casa editrice. Sui portali Sollevare, Perforare, Concrete News, Hydrogen-News, OilGas News, Pipeline News, Saldare.info, Allestimenti & Trasporti e Cybsec-News è possibile trovare tutte le novità legate al settore di appartenenza, ma anche di altre tematiche trattate da Mediapoint. Per questo motivo vi invitiamo a rimanere aggiornati leggendo le nostre riviste e a condividere con noi le ultime novità della Vostra azienda, al fine di migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi.

Concrete News vi invita alla sesta edizione del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, in programma a Piacenza dal 16 al 18 aprile 2026.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag