mercoledì, Ottobre 1, 2025

Hitachi, quattro escavatori per il progetto “Bosco dello Sport”

Must read

Quattro escavatori cingolati Hitachi sono attualmente impegnati nel progetto denominato “Bosco dello sport”, un grande complesso sportivo immerso nel verde a ridosso dell’aeroporto “Marco Polo” di Venezia-Tessera. Voluto dal Comune di Venezia di concerto con la Città Metropolitana – e da completare entro la fine del 2026 – il cantiere prevede la realizzazione di un’arena palasport con capienza di 10.000 spettatori, uno stadio da 16.000 posti e uno spazio educational-sport con impianto natatorio di livello olimpionico.

Hitachi escavatori "Bosco dello Sport"

Tutto il complesso sarà immerso all’interno di un’area verde che prevede 100.000 nuove piantumazioni arboree e sarà collegato al sistema viario e alla bretella ferroviaria in costruzione che porterà all’aeroporto. Le opere di urbanizzazione con il completamento della nuova viabilità Tessera – Aeroporto sono affidate ad Adriastrade, azienda di Monfalcone (Gorizia), specializzata nella costruzione di infrastrutture stradali e autostradali, che fa parte dell’impresa Coletto di S. Biagio di Callalta (Treviso).

Leggi anche: Potenza senza frontiere. Gli escavatori Hitachi nei cantieri italiani

I mezzi attualmente all’opera sono gli escavatori ZX240N, ZX300 LCN, ZX350 LCN e ZX95USB-7 con braccio triplice. Quest’ultimo arrivato alcuni giorni fa con un lotto di miniescavatori composto da un secondo ZX95USB-7, due ZX38U-6 e due ZX65USB-6. La consegna è stata effettuata da Salomoni, dealer Hitachi per il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto, implementando la flotta di macchine di Adriastrade / Coletto, che conta oggi 17 escavatori Hitachi.

Hitachi escavatori "Bosco dello Sport"

“Pezzo forte” del gruppo di macchine impegnate a Tessera, è proprio il nuovo ZX95USB-7 triplice, che è anche il primo consegnato in Friuli Venezia Giulia. Dotato di motore da 50,4 kW Stage V, che non necessita di impianto SCR, ha un peso operativo di 9.150 – 10.200 kg e, rispetto al modello della precedente generazione, ha una maggior stabilità del 10% e una forza di scavo superiore del 4%, a tutto vantaggio della sicurezza e produttività. Le dimensioni compatte e il raggio di rotazione posteriore di 1.590 metri ne rendono ideale l’impiego in contesti urbani con poco spazio d’azione, ma lo ZX95USB-7 si dimostra efficiente in qualsiasi ambito. Punti di forza sono design, facilità di accesso, ergonomia della consolle e intuitività dei comandi. Un mix che crea un ambiente di lavoro confortevole per l’operatore, il quale, grazie al sistema di videocamere Aerial Angle, con vista di 270° dall’alto, gode di una completa visibilità dell’area circostante.

Ti potrebbe interessare: Francesco Quaranta è il nuovo CEO di Hitachi Construction Machinery Europe

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag