giovedì, Novembre 6, 2025

IL NUOVO RASANTE PER INTERNO RY25 DI YTONG

Must read

Nasce il nuovo rasante per interno Ytong RY25, la soluzione versatile e vantaggiosa per ristrutturazioni e nuove costruzioni.
RY25, che verrà prodotto nello stabilimento Xella, è certificato secondo la norma UNI EN 998-1 e può essere utilizzato in uno strato singolo o doppio di spessore complessivo da 2 a 20 millimetri. Viene impiegato in interno come rasatura armata con interposta rete resistente agli alcali tipo YTONG, su murature interne in blocchi di calcestruzzo cellulare YTONG e superfici in calcestruzzo, compensazioni di supporti irregolari o diversamente assorbenti e ponte di aderenza su superfici in calcestruzzo nonché malta da ripristino per tracce e irregolarità del supporto prima della rasatura.
LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
– Colore bianco
– Ottima lavorabilità e  scorrevolezza
– Perfetta aderenza sul calcestruzzo cellulare
– Utilizzabile con spessori di pochi millimetri, riducendo costi e tempi di posa
– Granulometria molto fine, inferiore a 1 millimetro, utilizzabile anche come finitura interna a grana media tipo civileLA LAVORAZIONE

Prima di procedere alla rasatura è necessario rimuovere la polvere e parti incoerenti dalla muratura, ripristinato eventuali irregolarità del fondo con malta YTONG RY25 impastata con un dosaggio d’acqua inferiore o miscelata con sabbia/scarto di blocchi granulato.
In caso di lavorazione a mano applicare il materiale con spatola in acciaio con dente tondo da 20×15 mm.
In caso di lavorazione a macchina è necessario spruzzare con una intonacatrice. Dopo l’applicazione, stendere la malta con spatola metallica con dente tondo da 20×15 millimetri.
In seguito annegare superficialmente una rete in fibra di vetro alcali-resistente tipo Ytong e, il giorno seguente, comunque a inizio presa della prima mano, applicare un secondo strato di YTONG RY25 e procedere poi alla finitura della rasatura mediante spugna, o all’applicazione di un ulteriore strato di malta di finitura e livellamento da interno di granulometria richiesta.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag