L’erosione costiera potrà presto essere fronteggiata con il calcestruzzo ecosostenibile ottenuto dalla posidonia marina spiaggiata. Si tratta di una delle molteplici sfaccettature dell'”economia circolare” a zero impatto ambientale e soprattutto a chilometro zero. Dell’innovativa e affascinante soluzione si sta occupando il progetto “Eco-Smart Breakwater”, curato dall’EUropean Maritime & Environmental Research del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. “Eco-Smart Breakwater” ha tra gli obiettivi lo sviluppo di una miscela di calcestruzzo cementizio ecosostenibile che integri resti di posidonia oceanica spiaggiata e aggregati riciclati, e l’ideazione di un nuovo elemento in calcestruzzo cementizio per la formazione delle dighe marittime a scogliera di difesa dei porti o a difesa delle coste dall’erosione.Sulla base dell’analisi delle criticità del settore riscontrate sul territorio regionale, il progetto si è sviluppato costruendo una filiera tecnologica che ha integrato le competenze di ricerca dell’Università del Salento, del CETMA e della società RINA Consulting, del CMCC e di ANTHEUS con quelle dei partner industriali operanti nel settore delle costruzioni Eurostrade di Melissano e Pietro De Pascalis di Galatina. È stato così sviluppato un calcestruzzo cementizio eco-compatibile che integra nel mix-design rifiuti di posidonia oceanica spiaggiata e aggregati da riciclo da scarti lapidei. Dopo mesi di intense attività scientifiche e sperimentali svolte nelle sedi dei partner di progetto e i laboratori del CETMA, il progetto ha trovato la sua prima applicazione reale nell’ambito del settore delle costruzioni costiere e portuali. Presso la diga del Porto di Otranto sono stati infatti posizionati tre massi frangiflutti innovativi costruiti con la nuova miscela mista cemento-posidonia, del peso di 29 ton ciascuno. Grazie ai partner di progetto ICATEC e GLOBAL SOFTWARE, uno di questi massi è stato “sensorizzato” per consentirne il monitoraggio strutturale e il monitoraggio ambientale del contesto marino circostante.
A OTRANTO LA PRIMA DIGA IN CALCESTRUZZO ECOSOSTENIBILE OTTENUTO DALLA POSIDONIA SPIAGGIATA

In Primo Piano
A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit
Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...
Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7
Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....
JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales
Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...
Latest articles
A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit
Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...
Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7
Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....
JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales
Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...
More articles
Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes
Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...
“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio
Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...
A Padova il Summit della Historic Mortars Conference
Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...