martedì, Aprile 29, 2025

Tutti i convegni del GIC 2024

Must read

A meno di una settimana dall’inizio della quinta edizione del GIC 2024, sveliamo ai lettori di Concrete News il fitto palinsesto di convegni che, tra il 18 ed il 19 aprile, porteranno alla manifestazione fieristica una quota straordinaria di contenuti.

Durante le Giornate italiane del calcestruzzo e degli inerti da costruzione e demolizione 2024 è previsto un ricco programma di seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, che aggiorneranno i partecipanti sugli ultimi sviluppi tecnologici e normativi della filiera del calcestruzzo.

Leggi anche: GIC 2024, annunciato il primo programma di convegni

I convegni di giovedì 18 aprile

Tra gli eventi confermati, menzioniamo per la giornata di giovedì 18 il convegno dedicato a “Materiali, macchine e tecnologie innovative nella filiera del calcestruzzo. L’incontro, organizzato in collaborazione con le riviste di Mediapoint & Exhibitions, Concrete News e A&T-Allestimenti e Trasporti, si terrà presso la Sala B dalle 09:30 alle 12:30 e sarà moderato da Gianenrico Griffini.

L’approfondimento su “Infrastrutture nei porti e nei trasporti nel rapporto con l’industria del calcestruzzo” si svolgerà tra le 10.30 e le 12.30, nella Sala A – Auditorium, ed è organizzato dal quotidiano online Ship2Shore in collaborazione con Concrete News.

La disamina sul “Noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo” (a cura di Rental Blog, in collaborazione con Assodimi/Assonolo, avrà luogo nel pomeriggio, all’interno della Sala D, tra le 14.30 e le 16.30.

Sempre nel corso della mattinata, Socogas porterà il tema delle “Nuove tecnologie a basso impatto ambientale applicate ai disarmanti”, Sala C, dalle 11 alle 12.30.

“The beauty of the color in concrete” è il convegno organizzato dalla società Oxerra, e sarà dedicato ad un’analisi approfondita delle varie tipologie di pigmenti e dell’uso del colore nelle costruzioni in calcestruzzo.

I convegni di venerdì 19 aprile

Anche l’offerta convegnista per venerdì 19 sarà molto pregna di contenuti. Ne menzioniamo alcuni, ma rimandiamo al programma completo dei convegni, consultabile a questo link.

Nella Sala A – Auditorium terrà banco, per tutta la giornata, il convegno sulle “Tecnologie per il calcestruzzo in campo aeroportuale”, organizzato da Aeronautica Militare, Enac e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza. Si alterneranno molti interventi nel corso della giornata che passeranno al vaglio tutte le fondamentali sinergie che concorrono tra il calcestruzzo e la gestione degli aeroporti, dal sottosuolo ai satelliti, dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale.

Nel corso della mattinata, in Sala E, il convegno sui “Laboratori di prova nel contesto del T.U. sull’Edilizia e del nuovo Codice degli Appalti” – a cura di Alig – metterà a confronto le associazioni dei laboratori con i rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per tracciare una road map che possa portare alla completa ed adeguata attuazione delle nuove norme che ancora necessitano di chiarimenti e integrazioni per poter effettivamente incidere nella sicurezza delle costruzioni.

Il convegno sulle “Demolizioni controllate e decommissioning di grandi infrastrutture” si svolgerà in Sala D, sempre nella mattinata di venerdì 19, mentre il convegno sulle “Regole di buona pratica per le pavimentazioni industriali” (a cura di Conpaviper) si terrà nella sala B, quasi in contemporanea.

Concrete New ti invita alla quinta edizione del GIC 2024

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag