sabato, Novembre 15, 2025

Prefabbricazione, al GIC 2024 Colle Spa presenta la sua offerta di macchinari per la produzione di manufatti in calcestruzzo

Must read

La storia della Colle Spa è uno di quei racconti di impresa che provocano, in chi scrive, l’emozione di essere in presenza di una narrazione d’eccezione. Una storia che inizia nel 1957, che parla il linguaggio mai trito dell’industria italiana, nello specifico di quella veneta, che rappresenta un modello imprenditoriale di successo, dedizione e passione per il lavoro.

Così, quasi affacciata alle sponde del fiume Piave, nel comune di Borgo Valbelluna, sorge la ditta Colle, che si presenterà al GIC 2024 con tutta la sua offerta di macchinari altamente tecnologici per la produzione di manufatti in calcestruzzo di grandi dimensioni. Si parte dai modelli Vibromatic, a vibrazione verticale, fino ai Vibromax e Rotovibromatic, macchine completamente automatiche e ad alta produttività che possono realizzare manufatti circolari, quadrati, rettangolari o anche con fondo monolitico.

Leggi anche: GIC 2024, a Piacenza si celebra il calcestruzzo d’Italia

L’azienda veneta presenterà, nel suo stand A73 all’interno del padiglione 1 di Piacenza Expo, anche i modelli di tavoli vibranti di grande portata con stampi modulari componibili, i carrelli a guida autonoma per il trasporto dei manufatti, la macchina Turbomaster a compressione radiale per la produzione della parte cementizia di tubi in pressione e, infine, le attrezzature speciali per la produzione nel ciclo automatico di tubi porosi, particolarmente richiesti in alcuni paesi europei.

Esperienza e know how in tutta la catena del valore

Il qualificato team di tecnici, le attrezzature all’avanguardia e un servizio al cliente costruito sulla fiducia reciproca, fanno di Colle Spa una delle aziende leader a livello mondiale nel settore. 

Ogni progetto viene seguito accuratamente dal team Colle con un servizio altamente personalizzato che contempla un approccio olistico che abbraccia tutta la catena del valore. Si parte dall’analisi delle esigenze del cliente, allo studio del layout del cantiere, dalla ricerca e progettazione della macchina, alla consulenza tecnica per la messa in funzione dell’impianto. Infine ricoprono grande importanza anche la formazione del personale addetto presso il cantiere del cliente unita ad un efficace servizio post vendita.

Guardando al futuro

Negli ultimi anni, al fine di rispondere adeguatamente alla sempre crescente domanda di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, l’azienda bellunese ha sviluppato una soluzione per ridurre l’impatto energetico della produzione. E’ stata introdotta una centralina di controllo che consente di far lavorare in modo selettivo solamente i motori necessari per ciascuna fase produttiva, garantendo un risparmio energetico stimato del 30% rispetto agli standard precedenti.

L’impegno costante nel migliorare la connettività telematica, la produttività e l’efficienza energetica delle macchine consente a Colle Spa di offrire ai propri clienti italiani la possibilità di valutare, con l’ausilio di una società terza, i benefici delle agevolazioni previste dal piano di transizione 5.0 per le imprese che investono in tecnologie innovative.

Oltre a queste attività, l’azienda sta operando una campagna di retrofitting per adeguare le macchine più datate, ma attualmente ancora utilizzate con soddisfazione di propri clienti, ai moderni standard produttivi operando dei revamping sia a livello elettronico che meccanico.

Concrete News vi invita alla quinta edizione del GIC-EXPO 2024, dal 18 al 20 aprile a Piacenza Expo

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag