martedì, Aprile 29, 2025

GIC 2024, a Piacenza si celebra il calcestruzzo d’Italia

Must read

Ci sono tre aspetti fondamentali che sintetizzano quanto si è delineato in occasione della conferenza stampa ufficiale di questa mattina, nella sede di Confindustria Piacenza, per la presentazione ufficiale della quinta edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione. Nella mattinata odierna, la sede di Confindustria Piacenza ha ospitato diversi rappresentanti della stampa, delle istituzioni e degli espositori – accolti dall’organizzazione di Mediapoint & Exhibitions – per la presentazione di una delle fiere europee più rappresentative del settore, nell’imminenza di svolgimento dell’esposizione (dal 18 al 20 aprile).

La sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi

Nel segno del rapporto consolidato tra Mediapoint, Piacenza Expo e il comune piacentino – sottolineato dall’intervento della sindaca Katia Tarasconi, con la conferma dello svolgimento del GIS 2025 nella stessa sede espositiva di Piacenza – la partecipazione all’evento di presentazione del GIC 2024 di Stefano Riva – referente per l’energia e le infrastrutture di Confindustria – ha rimarcato i valori industriali di un territorio che ribadisce con forza, nel rapporto sodale con le fiere di Mediapoint, il legame con la manifattura del territorio e l’economia vitale dei suoi protagonisti. “Siamo onorati di offrire la nostra collaborazione a una manifestazione come il GIC, che offre l’occasione di riflettere su diversi temi importanti legati al calcestruzzo italiano e alle sue diverse accezioni, a partire dalle opportunità offerte alla filiera di settore dal PNRR, passando dalle prerogative della transizione energetica fino alle necessità urgenti richiamate dal rischio idrogeologico che coinvolge i territori del nostro paese”.

Il referente per l’energia e le infrastrutture di Confindustria Piacenza, Stefano Riva

Il successo importante delle fiere di Mediapoint & Exhibitions costituisce il secondo aspetto fondamentale di un legame con Piacenza Expo basato su manifestazioni fortemente specializzate, in cui la qualità dell’espositore e del visitatore sono – in parallelo – condizioni fondamentali per la promozione dell’industria manifatturiera legata alle costruzioni, alla transizione energetica e alle nuove problematiche tecnologiche. In programma, per questo 2024, ben cinque manifestazioni organizzate da Mediapoint & Exhibitions, oltre al GIC. A maggio si terranno in contemporanea le fiere-evento espositivo Pipeline & Gas Expo e la prima edizione de Cybsec-Expo, fiera-convegno sulla sicurezza informatica, tema di assoluta attualità per le imprese italiane pubbliche e private (sotto attacco da parte degli hacker, in molte, recenti circostanze). A settembre, invece, sarà la volta dell’Hydrogen-Expo, in forte crescita con oltre 90 espositori confermati con diversi mesi di anticipo dallo svolgimento della manifestazione. Per il mese di ottobre, infine, l’esordio dell’ultima novità di Mediapoint, ovvero il T3-Truck, Tyre, Trailer- la fiera dedicata ai trasporti, con un accento particolare sui protagonisti degli allestimenti che riguardano camion e rimorchi, una categoria di imprese specializzate per troppo tempo trascurate dalle manifestazioni di settore.

Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà

“Abbiamo già superato i 2.000 visitatori in fase di pre-registrazione, e gli espositori confermati sono già più di 250 – ha annunciato Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions e ideatore del GIC – Si tratta di numeri da record di partecipazione che confermano il format vincente delle Giornate Italiane del Calcesruzzo, a beneficio di aziende e prodotti made in Italy. La funzionalità di una fiera come il GIC è molto diversa rispetto agli eventi espositivi del passato. La concentrazione su un pubblico specifico di produttori e visitatori, l’incontro personale tra attori dello stesso settore e il carattere di networking per creare contatti, sinergie e partnership risaltano come novità fondamentali per il futuro di manifestazioni promozionali moderne e innovative”.

A partire da queste parole del direttore Potestà, ci riallacciamo con un ponte al terzo aspetto fondamentale rilevato nella conferenza stampa del GIC, che è quello legato alla qualità dell’evento. L’edizione 2024 delle giornate del calcestruzzo ambisce all’identità di forum dal respiro globale su alcuni temi centrali della filiera del calcestruzzo; una cassa di risonanza per il dibattito cruciale sul futuro del calcestruzzo in Italia e nel Vecchio continente, tradotto nei numerosi convegni organizzati a Piacenza con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed europee durante i tre giorni della fiera.

La qualità come filo conduttore del GIC verrà riconosciuta in occasione degli ICTA (Italian Concrete Technology Awards), che si terranno il 18 e 19 aprile – evento che conferma, come nelle passate edizioni, le diverse eccellenze nelle diverse categorie tipologiche che riguardano la produzione, la distribuzione e la tecnologia del calcestruzzo – insieme agli IDRA (Italian Demolition and Recycling Awards) dedicati alle imprese italiane che si sono distinte nei settori della demolizione, del decommissioning e del riciclaggio degli inerti da costruzione e demolizione.

In Primo Piano

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Latest articles

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

More articles

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Tag