Il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha fornito un parere positivo nei confronti del progetto del nuovo Ponte Morandi di Genova, il cui schema progettuale è stato fornito come noto dall’architetto Renzo Piano. La valutazione è di fatto positiva anche se, come era prevedibile, è stato sollevato qualche dubbio sul raggio di curvatura e sulla visibilità in relazione al tratto Ovest del viadotto. Il passaggio era atteso e a questo punto è stato compiuto un altro passo in avanti nell’iter di realizzazione della infrastruttura. I lavori entreranno definitivamente nel vivo dopo l’approvazione delle scelte progettuali da parte del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Se il parere del Consiglio Superiore fosse stato negativo non si avrebbe comunque avuto uno stop ai lavori ma la decisione avrebbe complicato il processo decisionale nel suo complesso.
IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI “APPROVA” IL NUOVO PONTE MORANDI

In Primo Piano
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
Latest articles
A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L
La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...
Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare
"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...
Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia
“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...
More articles
Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...
Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...
Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...
Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...
Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister
Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...