sabato, Agosto 2, 2025

Potenza senza frontiere. Gli escavatori Hitachi nei cantieri italiani

Must read

Impieghi in contesti difficili, con pendenze impegnative ed esigenze imprescindibili di potenza operativa. Si potrebbe dire che siano queste le condizioni di lavoro entro le quali gli escavatori cingolati Hitachi esprimono al meglio le loro qualità.

In queste job stories vediamo impegnati due ZX240N da 24 tonnellate e un ZX400MC-7, da 40 tonnellate, il primo esemplare di questo modello venduto in Italia, presentato in occasione di Bauma 2022.

ZX400MC-7

L’escavatore demolizione ZX400MC-7 è stato consegnato, tramite il dealer Massucco T. alla Edil-Scavi di Cuneo, chiamato a sostituire un ZX350NLC-5. La scelta dell’impresa piemontese è stata quella di una configurazione a due bracci da demolizione e uno da scavo, per meglio servire l’impiego richiesto per la demolizione di un ex albergo di quattro piani nel cuneese dove, alternando i bracci da demolizione e scavo a seconda delle necessità, la macchina ha dispiegato tutta la polivalenza e versatilità.

ZX400MC-7

Vediamo poi impiegati all’opera due ZX240N, forniti entrambi dal dealer Hitachi Comac. A Cavalese (TN), l’impresa di costruzioni Misconel ha schierato lo ZX240N nella realizzazione del nuovo tratto stradale di Passo Rolle, a 1.984 metri sopra il livello del mare, mentre in Val di Fiemme l’impresa Trettel lo sta utilizzando per la pulizia e manutenzione dei bordi stradali. Il dealer Comac (Egna – BZ) ha la competenza per la distribuzione del marchio Hitachi per Trentino Alto Adige e le provincie di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Venezia

Hitachi ZX240N

Una taglia, quella delle 24 tonnellate, che nei cantieri del nostro paese è molto apprezzata. Segmento che l’escavatore cingolato Hitachi ZX240N – arrivato alla settima generazione – rappresenta al meglio. Una macchina che piace tanto per la sua predisposizione agli impieghi heavy duty quanto nelle più tradizionali operazioni di scavo e movimento terra. Monoblocco o triplice, ha un raggio operativo di oltre nove metri e una profondità di scavo intorno ai sei metri, a seconda dell’allestimento. 

Hitachi ZX240N

Alimentato con motore Isuzu 4HK1, da 128,4 kW a 2000 giri/minuto, Stage V turbocompresso con turbina a geometria variabile, intercooler e EGR e trattamento delle emissioni inquinanti DOC+CSF+SCR. Un motore che assicura una forza di trazione massima di 203 kN e la capacità di superare pendenze del 70%.

Ottimo l’equilibrio tra prestazioni e consumi, garantito dal sistema di gestione idraulica Trias III che, con il supporto dell’indicatore ECO, oltre a ridurre emissioni e consumi, ottimizza il comportamento dell’escavatore in funzione del tipo di lavorazione. 

La cabina, con una rumorosità tra le più basse sul mercato e livelli di vibrazioni diminuiti del 20% rispetto alla serie precedente colpisce per spaziosità e comfort. Movimento sincronizzato del sedile, quadro comandi con joystick gestibili senza sforzo e monitor LCD a colori da 8” facilitano l’operatore, che gode della completa visibilità dell’area di lavoro grazie alle ampie superfici vetrate ed al sistema di videocamere Aerial Angle con vista a 270°.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag