mercoledì, Ottobre 1, 2025

Manufatti in calcestruzzo, ad ottobre ritorna il Congresso Assobeton

Must read

Ritorna in agenda per il 2024 l’appuntamento biennale organizzato da Assobeton, per fare il punto sull’industria della prefabbricazione in calcestruzzo in Italia, giunto alla sedicesima edizione. Si svolgerà il 24 e 25 ottobre 2024, presso Villa Quaranta, a Ospedaletto di Pescantina (VR), il congresso-evento dal titolo “REvolution, materia per il cambiamento”.

Durante la due giorni, che partirà dal tradizionale momento di aggregazione tra gli associati, si tracceranno le coordinate dell’industria, parlando di PNNR, infrastrutture e rigenerazione urbana, da realizzare attraverso investimenti pubblici e privati. Una tavola rotonda densa di contenuti, incontri con personalità di spicco e focus tecnici sui temi “caldi” del comparto, raccontando un settore in piena e rapida evoluzione, che guarda al futuro con determinazione, attraverso sfide e possibilità presentate dal costruire di oggi. La sessione conclusiva dei lavori congressuali si concentrerà sul tema della sostenibilità approfondendo aspetti tecnici, ricerche sui nuovi materiali e applicazioni innovative.

“La ripresa del tradizionale appuntamento associativo è segno della vitalità di Assobeton – dichiara il direttore Antonio De Rosa – ed è testimonianza dell’impegno che profondiamo nel presidiare i temi di maggiore interesse per gli associati, ma anche nel proporre uno sguardo ampio sulle continue trasformazioni del mondo tecnico, economico e politico per essere pronti a coglierne le possibili opportunità di sviluppo e crescita. Il nostro XVI Congresso vuole infatti essere il contesto che favorisce conoscenza e dialogo tra il mondo della prefabbricazione a base cementizia e importanti personalità ed esperti”.

Un forum, dunque, che tratterà dell’evoluzione tecnica, normativa ed economica di un settore intero. Saranno presenti membri di istituzioni, il mondo accademico e i professionisti del settore, che interverranno secondo la scaletta del fitto programma, per ampliare la prospettiva e la riflessione, presentando argomenti di interesse trasversale per il comparto e suggerendo opportunità agli imprenditori presenti. 

“Il Congresso è la testimonianza di tante cose, della forza di Assobeton, della comunione di intenti, della volontà di interagire da protagonisti con un contesto che cambia, del grande contributo che il nostro settore dà al variegato mondo delle costruzioni – ha dichiarato il Presidente Alberto Truzzi – Sarà una splendida occasione per affrontare, insieme ai principali stakeholder, i temi salienti di questa fase cruciale dell’evoluzione del costruire, creando confronti e diffondendo conoscenza, oltre che per sviluppare le relazioni tra gli associati in modo da massimizzare l’efficacia del fare associazione”.

(fonte: Assobeton.it)

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag