mercoledì, Aprile 30, 2025

Terre e miscele di aggregati non legati, pubblicata la nuova norma UNI 11531-1:2024 per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture

Must read

Il 29 febbraio è arrivata la pubblicazione da parte dell’ente UNI, della norma 11531-1:2024, intitolata “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati”. Con l’introduzione del nuovo testo – al cui aggiornamento ha partecipato partecipato anche Anpar, con un gruppo di lavoro coordinato dai professori Antonio D’Andrea e Alessandro Marradi – si aprono certamente nuove interessanti prospettive per il mercato degli aggregati da recupero, anche in considerazione della prossima pubblicazione, con data ancora da definirsi, del nuovo decreto End of Waste.

La norma contiene importanti istruzioni per l’applicazione in Italia di altre norme, quali la UNI EN ISO 14688, la UNI EN 13285 e la UNI EN 13242.
La sua introduzione fornirà inoltre un utile riferimento per la redazione dei capitolati e le contrattazioni nei rapporti tra committente, cliente e fornitore.

La nuova normativa si impegna a offrire un approccio unificato verso i materiali non legati impiegati nelle opere civili delle infrastrutture, mirando a definire chiaramente i campi di intervento delle varie direttive UNI EN. Questo obiettivo si traduce nella presentazione dei criteri per la selezione delle terre e delle miscele più adatte alla realizzazione di opere capaci di resistere al transito dei veicoli terrestri e aerei, includendo strade, ferrovie, aeroporti, e altri spazi come terminali di trasporto, interporti, piazzali e parcheggi. La normativa fornisce inoltre linee guida per l’utilizzo di questi materiali in varie situazioni, come colmate, rinterri, ripristini di cave dismesse, dune antirumore, rimodellazioni del terreno per scopi paesaggistici e altre destinazioni d’uso, anche al di fuori del contesto dei trasporti. Pur ponendo l’accento sulle opere stradali, la normativa si applica con adattamenti appropriati anche ad altre tipologie di infrastrutture civili, garantendo così un approccio flessibile e completo.




In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag