lunedì, Novembre 3, 2025

Terre e miscele di aggregati non legati, pubblicata la nuova norma UNI 11531-1:2024 per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture

Must read

Il 29 febbraio è arrivata la pubblicazione da parte dell’ente UNI, della norma 11531-1:2024, intitolata “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Criteri per l’impiego dei materiali – Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati”. Con l’introduzione del nuovo testo – al cui aggiornamento ha partecipato partecipato anche Anpar, con un gruppo di lavoro coordinato dai professori Antonio D’Andrea e Alessandro Marradi – si aprono certamente nuove interessanti prospettive per il mercato degli aggregati da recupero, anche in considerazione della prossima pubblicazione, con data ancora da definirsi, del nuovo decreto End of Waste.

La norma contiene importanti istruzioni per l’applicazione in Italia di altre norme, quali la UNI EN ISO 14688, la UNI EN 13285 e la UNI EN 13242.
La sua introduzione fornirà inoltre un utile riferimento per la redazione dei capitolati e le contrattazioni nei rapporti tra committente, cliente e fornitore.

La nuova normativa si impegna a offrire un approccio unificato verso i materiali non legati impiegati nelle opere civili delle infrastrutture, mirando a definire chiaramente i campi di intervento delle varie direttive UNI EN. Questo obiettivo si traduce nella presentazione dei criteri per la selezione delle terre e delle miscele più adatte alla realizzazione di opere capaci di resistere al transito dei veicoli terrestri e aerei, includendo strade, ferrovie, aeroporti, e altri spazi come terminali di trasporto, interporti, piazzali e parcheggi. La normativa fornisce inoltre linee guida per l’utilizzo di questi materiali in varie situazioni, come colmate, rinterri, ripristini di cave dismesse, dune antirumore, rimodellazioni del terreno per scopi paesaggistici e altre destinazioni d’uso, anche al di fuori del contesto dei trasporti. Pur ponendo l’accento sulle opere stradali, la normativa si applica con adattamenti appropriati anche ad altre tipologie di infrastrutture civili, garantendo così un approccio flessibile e completo.




In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag