Le nuove prospettive di rilancio e di sviluppo del settore del calcestruzzo passano dal progetto RE_START, lanciato da Assobeton (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi). Recentemente le aziende più rappresentative del comparto Blocchi & Pavimenti di Calcestruzzo si sono ufficialmente ricompattate proprio per lanciare l’ambizioso progetto, le cui finalità riguardano soprattutto le attività tecnico-istituzionali presso le sedi competenti per lo sviluppo di tematiche di interesse comune, la comunicazione e la promozione delle peculiarità tecniche, prestazionali, funzionali, applicative ed estetiche dei prodotti, anche in termini di sostenibilità e impatto ambientale, ma anche lo sviluppo e la promozione di contatti e relazioni con istituzioni, università, studi di progettazione, enti pubblici e associazioni internazionali. Tutto questo senza dimenticare il rafforzamento delle sinergie con le aziende produttrici di materie prime per la condivisione e lo sviluppo di strategie innovative. L’architetto Riccardo Cecconi, amministratore delegato di Unibloc s.r.l., è stato nominato all’unanimità alla guida del Gruppo.
NASCE IL PROGETTO RE_START DI ASSOBETON INCENTRATO SU BLOCCHI E PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO

In Primo Piano
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda
A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...
“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...
Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...
Latest articles
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda
A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...
“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...
Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...
More articles
Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...
Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...
Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK
Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.
Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...
Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest
Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...