martedì, Aprile 29, 2025

Ponte sullo Stretto, in approvazione domani la relazione di aggiornamento del progetto

Must read

La riunione del Consiglio di Amministrazione della società “Stretto di Messina” di domani, 15 febbraio, segna una fase cruciale per il futuro del progetto del Ponte sullo Stretto. Il Cda sarà chiamato ad approvare la relazione di aggiornamento del progetto definitivo, confermando un aumento del costo dell’opera di 3,5 miliardi di euro, che sale a un totale di 12 miliardi di euro, principalmente a causa dell’adeguamento dei costi dei materiali e delle normative in evoluzione. Le modifiche tecniche al progetto rimangono marginali, che resterà quello a campata unica con le due torri, concentrandosi piuttosto sull’adeguamento alle nuove normative di sicurezza e antincendio, nonché sull’implementazione di opere compensative.

Il processo di approvazione coinvolge diverse fasi, inclusa la valutazione di impatto ambientale e la conferenza di servizi, mentre il parere dei Beni Culturali è positivo ma richiede integrazioni. L’approvazione attesa del Cipess a maggio garantirà il ripristino dei pagamenti ai progettisti e al consorzio appaltatore Eurolink, guidato da Webuild che in questi mesi ha lavorato per rimettere in moto l’opera senza compensi aggiuntivi, come previsto dal decreto legge 35.

Nell’ambito dell’opera, è di vitale importanza che non ci siano ulteriori adeguamenti di prezzo, per scongiurare di far salire i costi aggiuntivi oltre al 50%, che significherebbe dover rifare la gara, allungando così enormemente i tempi.

L’avvio dei lavori è previsto per luglio, con iniziali attività di bonifica del sito e costruzione di alloggi per gli operai. Tuttavia, il cuore del progetto non prenderà forma prima del 2025, in attesa del completamento del progetto esecutivo.

Le regioni di Sicilia e Calabria manifestano un generale sostegno all’opera, pur esprimendo preoccupazioni sui finanziamenti e sugli impatti territoriali. La recente polemica tra il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani e i ministri Fitto e Giorgetti riflette tali preoccupazioni, evidenziando la necessità di una gestione oculata delle risorse finanziarie disponibili.

Parallelamente, il ministro Matteo Salvini ha annunciato un aggiornamento del piano stradale nazionale, destinando significative risorse alla Calabria (3,5 miliardi di euro sui 7,6 miliardi totali ) che si alterneranno fra nuove opere e manutenzioni straordinarie. Questa decisione, se da un lato mira a potenziare la rete stradale regionale, dall’altro genera critiche per la sua concentrazione sul progetto del Ponte e sulle zone limitrofe.

Tra le opere che saranno interessate da questi fondi figurano la SS 106 Jonica, la A2 Salerno-Reggio Calabria e il completamento delle strade di accesso al porto di Gioia Tauro.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag